RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] cooperazione economica cui si è accennato in precedenza, particolare interesse hanno assunto gli studî, dovuti talvolta ad entipubblici, intesi ad ottenere la comparabilità dei redditi sul piano internazionale; ma i risultati ottenuti non sono per ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] materni, 251 case della madre e del fanciullo.
Esiste poi tutta un'attività esplicantesi in mille forme, a cura di entipubblici e privati e di singoli, avente lo scopo di assistere gli individui e le famiglie che si trovano in condizioni particolari ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] moderno è necessario che un controllo sugli atti illegittimi, e talora anche sugli atti inopportuni, di tutti gli entipubblici sia assicurato in caso di ricorso dei singoli interessati, attuando per tal modo la giustizia nell'amministrazione. Come ...
Leggi Tutto
SERVIZIO SOCIALE
Renato MUSSO
. Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] istituito in alcuni ospedali psichiatrici e nei centri d'igiene mentale. Nel campo dell'assistenza pubblica il s. s., nell'ambito organizzativo di entipubblici e morali, si occupa dell'assistenza alle madri e all'infanzia (ONMI; ENPF), agli orfani ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] può acquistare la nazionalità italiana se non appartenga per intero a cittadini italiani ovvero allo stato o ad entipubblici italiani. Pertanto gli stranieri non possono essere proprietarî di aeomobili italiani: lo possono invece soltanto le società ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] (art. 120 cod. proc. civ.); vidimazione delle ingiunzioni di pagamento per imposte indirette ed entrate patrimoniali di entipubblici; in materia di giurisdizione volontaria: presidenza del consiglio di famiglia (art. 251 cod. civ.), ricevimento di ...
Leggi Tutto
PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] persone giuridiche di diritto privato e quelle di diritto pubblico, o siano senz'altro entipubblici differenziati da speciali caratteristiche. La tendenza che vede negli enti parastatali enti diversi dai pubblici e dai privati e ne fa una categoria ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] riscossione delle entrate patrimoniali dello stato ed altri entipubblici (testo unico approvato con r. decr. è stato esteso a molti altri crediti dello stato e di enti parastatali (es., premî di assicurazione per gli infortunî sul lavoro: ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...]
Non sono invece gravate da imposta le erogazioni effettuate dallo stato, dalle regioni, dalle province, dai comuni e dagli entipubblici in generale. Quando gli s. e le altre attività che costituiscono il presupposto dell'imposta sono organizzati da ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] da quelle tradizionali, alle volte hanno la netta caratteristica di contributi o prezzi pubblici o politici.
Bibl.: E. Morselli, Le finanze degli entipubblici non territoriali, Padova 1943; id., Le point de vue théorique de la parafiscalité ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...