PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] e supporto tecnico scientifico per il ministero dell'Ambiente e, sulla base di apposite convenzioni, per altre amministrazioni ed entipubblici, l'ANPA si può avvalere della collaborazione dell'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] 1982 n. 168, che ha permesso la deducibilità delle spese di s. effettuate a favore dello stato o di entipubblici. Lo strumento delle attività di s., che ampliano enormemente la quantità dei mezzi di comunicazione a disposizione dell'impresa, è ...
Leggi Tutto
FRANCHIGIA (da franco)
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] , e quindi solo nei casi determinati dalla legge, alcune prestazioni, quando interessano lo stesso stato o altri entipubblici, sono rese senza corrispettivo e cioè in franchigia, termine più specialmente adoperato nei riguardi del servizio postale e ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] conti ai decreti reali o ministeriali), sia quando lo stato esercita il suo controllo sull'attività degli entipubblici minori (es., comune, provincia).
È caratteristica essenziale del visto quella di costituire un controllo preventivo (v. Vigilanza ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] 'autorizzazione data ai singoli di divenire attivi in nome e per conto degli entipubblici, le quali, importando il concorso nel governo della cosa pubblica, presuppongono l'appartenenza del soggetto all'organizzazione politica e non possono spettare ...
Leggi Tutto
SOSPENSIONE
Giovanni MIELE
. Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] della funzione o del servizio o della capacità di esercitare l'attività permessa.
Per gl'impiegati dello stato e di altri entipubblici la sospensione disciplinare è accompagnata dalla perdita dello stipendio e va da 1 a 6 mesi: la competenza è del ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] collaborazione, le cause riguardanti i dipendenti degli entipubblici economici oppure derivanti da altri rapporti di lavoro pubblico diversi da quelli con lo stato o con gli entipubblici territoriali (regioni, province, comuni). Ciò accadeva mentre ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] i paesi europei e americani l'uso di designare con sigle (formate con le iniziali delle parole che compongono il nome) entipubblici e privati, e, più di rado, singoli oggetti. La FIAT è già dei primissimi anni del secolo; la prima Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] , ed all'uopo può promuovere inchieste ed ispezioni, facendovi partecipare anche proprî impiegati. Tutti gli entipubblici, che svolgono esclusivamente o prevalentemente compiti di assistenza sanitaria nella provincia sono. invece, sottoposti alla ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] compresi nella circoscrizione del T.a. regionale. Quando si tratta di atti degli organi centrali dello stato o di atti di entipubblici a carattere ultraregionale la competenza è del T.a.r. del Lazio con sede in Roma, a meno che l'efficacia ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...