OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] Geofisico (CONAG) compete il coordinamento della ricerca geofisica e vulcanologica svolta dall'o. vesuviano e dagli altri entipubblici operanti nel settore. È anch'esso un organo consultivo del ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] Silvio Spaventa e la giustizia amministrativa come problema politico, in Studi in onore di Antonino Papaldo (1975); Gli entipubblici con denominazione territorialmente definita: problemi vecchi ed esperienze nuove, in Rivista Trimestrale di Diritto ...
Leggi Tutto
PARERE
Mario Bracci
. È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] potere centrale.
Sono anche da ricordare per la loro alta importanza pratica i pareri dell'Avvocatura dello stato che assiste con la propria consulenza giuridica tutti gli organi attivi dell'amministrazione dello stato e di moltissimi entipubblici. ...
Leggi Tutto
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] base della rappresentanza proporzionale e con il suffragio femminile; senato elettivo; libertà e autonomia degli entipubblici locali; riconoscimento giuridico e libertà delle organizzazioni di classe; riforma tributaria, generale e locale, sulla ...
Leggi Tutto
QUORUM
Guido Zanobini
. Parola con la quale s'iniziava un'antica legge inglese, che stabiliva la necessità della presenza di un determinato numero di giudici per la validità del procedimento: entrata [...] il numero legalmente necessario per la validità delle adunanze della maggior parte degli organi collegiali dello stato, degli entipubblici e delle persone giuridiche private. Del numero legale non si usa parlare per quei collegi che debbono essere ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] che si occupano dell'unificazione nelle diverse branche della produzione, oltre 1600 industrie ed entipubblici e privati, circa 280 organi tecnici di studio delle unificazioni, nei quali prestano la loro opera diverse migliaia di specialisti ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] b) le società che assumono una delle forme prescritte per le società commerciali (anche se non sono tali); c) gli entipubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale (art. 2201).
Il registro delle imprese sarà tenuto da ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio de
Gaetano Gabardini
Chimico italiano, nato a Milano il 21 luglio 1806, morto a Tremezzo il 25 settembre 1853. Allievo dell'Accademia di Ginevra e poi del laboratorio chimico [...] 'insegnamento e nel 1832 aprì un laboratorio di chimica dove ebbe valorosi allievi. Per incarico del governo, di entipubblici e di privati svolse numerosi studî: sull'illuminazione a gas; sulla disinfezione delle materie fecali; sulla convenienza d ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] Revoltella di Trieste (Il laghetto dei salici), al museo Mussolini di Roma (L'ombra, xilografia) e decorano sedi di entipubblici. Fra le sue opere murali primeggia quella di quasi tutto il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d'Annunzio a Gardone ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] e integrato dalle osservazioni e proposte degli uffici ed enti interessati, è pervenuto ad un testo definitivo della dipendenti e, in quest'ultima ipotesi, qualunque sia la natura, pubblica o privata, del soggetto datore di lavoro - comunque esposti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...