Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] tratta di un'unitaria dichiarazione unilaterale, affidata ad atto pubblico tra vivi o a testamento, in cui il fondatore 1996 nr. 367 ha disposto la trasformazione degli "enti di prioritario interesse nazionale operanti nel settore musicale" in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] di riserva o trasferimento di determinate imprese ‟di preminente interesse generale" e ‟a fini di utilità generale", non solo a entipubblici ma anche ‟a comunità di lavoratori o di utenti" (art. 43).
13. Limiti imposti alla proprietà
Qui si parla di ...
Leggi Tutto
tassa
Paola Maiorano
Compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia ecc.) a lui reso dall’ente stesso dietro [...] speciale, rientra nei ‘prezzi politici’, denominazione con cui si comprendono appunto i casi in cui lo Stato o altri entipubblici forniscono servizi il cui prezzo non copre l’intero costo di produzione. Rappresenta dunque una forma di tributo legato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , e perfino nel programma dello Arbeitsrat für Kunst la produzione artistica deve avere finalità pubbliche, ma può esser promossa da entipubblici e privati.
La disputa sulla collocazione borghese o antiborghese del fenomeno espressionista, connesso ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] un’occupazione; se questo obiettivo non fu raggiunto ciò dipese dal fatto che «non tutti coloro che presiedono a EntiPubblici [...] sent[ono] il dovere di venire in aiuto agli organi del partito»(329).
Circa invece la struttura organizzativa ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , ma anche dai liberali, per sostenere la richiesta di protezionismo economico da parte dello Stato e degli entipubblici locali nei confronti delle imprese - sovvenzionate e sostenute in vario modo - e per limitare i cambiamenti conseguenti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nella seconda zona: la legge approvata dall'intero Parlamento nel 1963 prevedeva una ancora più ampia presenza degli entipubblici nel Consorzio. La mareggiata del 4 novembre 1966 innescò una durissima polemica contro gli imbonimenti in atto in ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] maniera di gestire l’attività industriale, le gravi manchevolezze di ogni sistema di controllo, le inadempienze degli Entipubblici istituzionalmente deputati alla tutela dell’ambiente e, comunque e in ogni caso, della salute dei lavoratori» per ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] marcato di quello medio del comune, sia caratterizzato dalla presenza consistente e quasi esclusiva di uffici ed entipubblici, esclusiva dei trasporti lagunari e ferroviari, marcata ma non esclusiva di attrezzature di accoglienza dei visitatori e ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] d'armi, per la caccia o per la difesa personale, e anche per coloro che prestavano servizio armato presso entipubblici o privati. Per gli aspetti amministrativi e disciplinari riguardanti tali questioni, le sezioni rimasero sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...