Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] una serie di interventi nelle strutture economiche e sociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli entipubblici»99.
Ma nei mesi immediatamente successivi a quello che lo stesso politico reggiano definirà di qui a poco ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] o la riabilitazione dei suoli, a fini produttivi o insediativi) e i proprietari dei beni sono obbligatoriamente riuniti in entipubblici associativi, che sono i consorzi di bonifica; l'autorità ha potestà di stabilire quali opere siano da realizzare ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di competenze specifiche. Il problema dell'educazione divenne il problema della scuola, dell'intervento dello Stato e degli entipubblici in questo settore e si complicò e intrecciò, soprattutto nei paesi cattolici, con la questione dei rapporti con ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] senza compromettere, sempre di più, lo sviluppo generale?»(91).
Parallelamente alla costruzione di alloggi da parte di entipubblici(92), in massima parte proiettati verso la gronda lagunare, mentre le case coloniche slittavano sempre più in una ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] il piglio. Erudizione, aneddotica e colore locale non appaiono fini a se stessi, come così spesso avviene nei bollettini di entipubblici. Il lettore — più nelle prime annate che dopo — avverte il senso di un’impresa sentita comune e un’aura di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di sezioni autonome di credito speciale; istituti di credito speciale controllati o da aziende di credito o da entipubblici; istituzioni parabancarie in larga misura facenti capo ad aziende di credito.
Per questi motivi di organizzazione strutturale ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] concorso ad appalti pubblici, l’apertura di credito mediante anticipazioni ad entipubblici, lo sconto 2.177.325,02 (2.493.037,10 lire austriache), azioni e titoli pubblici incidevano per il 17,63%, crediti cambiari e ipotecari per il 40,20%, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sono riportati dati aggregati per unità territoriale. Le informazioni sono rilevate, elaborate e pubblicate da parte di enti istituzionali, altri entipubblici e strutture private. La disponibilità di questo genere di dati consente al ricercatore di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e comunanza di intenti, in key sites o resource sites, giornali elettronici, liste di discussione, musei, entipubblici e di ricerca. Oltre alle singole pagine informative, di particolare interesse sono le realizzazioni finalizzate alla trasmissione ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 'art. 24, 3° comma, della Costituzione.Norme speciali riguardano il patrocinio dello Stato (ed eventualmente di altri entipubblici), che è demandato a un'apposita istituzione, denominata Avvocatura dello Stato e composta di funzionari operanti alle ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...