Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] interportuale del Quadrante Europa, il cui consorzio di gestione ha attivato già da qualche tempo diversi progetti con gli entipubblici dell’area mantovana. Tra le città di Verona e di Mantova potrebbe nascere, dunque, uno snodo di livello europeo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] del museo Guatelli. Altri musei avevano nomi di fondatori e si riferivano a sodalizi tra studiosi, collezionisti ed entipubblici (San Michele Adige, Trento, tra questi). In Toscana si avviarono molti progetti di musei partecipativi, come quello del ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e di perdita di autonomia».
In sostanza, si vuole evitare che le OdV divengano appendici o funzioni strumentali degli entipubblici, rilanciando piuttosto la loro potenzialità critica e promozionale, «sia per garantire la tutela dei diritti, sia per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'ambiente e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello di industrie e di entipubblici si è in genere riscontrato il tentativo non di respingere queste richieste, ma di conciliarle coi propri interessi. La ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] (organi collegiali, organi di direzione e controllo, consigli di amministrazione, incarichi vari, entipubblici anche economici, società, organismi pubblici, anche con personalità giuridica di diritto privato, studi, incarichi di consulenza, spese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] polizze di assicurazione sanitaria stabilite dai governi davano la preferenza ai medici regolari, e altrettanto facevano gli entipubblici che investivano nella cura e nella prevenzione delle malattie. Così, benché nella maggior parte delle località ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] lo più traumatici – che avevano segnato le vicende belliche dell’intera penisola: «raramente lo Stato o altri entipubblici hanno istituito pratiche commemorative durature e comunemente accettate. Non c’è stata nessuna conclusione, nessuna “verità ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] all'amplissima legislazione che, relativamente ai ministeri e agli organismi ministeriali, nonché ai più vari entipubblici dell'amministrazione centrale e territoriale, prevede una partecipazione di rappresentanti dei dipendenti e/o dei sindacati ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] del ruolo dello Stato sullo stesso; anche in seguito a privatizzazione e a passaggi di funzioni dalla Stato a entipubblici non territoriali, la documentazione che andrebbe versata negli archivi di Stato, se ci fosse lo spazio necessario, si è ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] nel già ricco filone delle norme finalizzate a «governare» le iniziative di esecuzione forzata promosse nei confronti degli entipubblici in genere e degli enti previdenziali in particolare49. L’art. 44 dichiara che l’art. 14, co. 1 bis, d.l. 31.12 ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...