Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi entipubblici e privati, la gestione di sistemi di prenotazione di aerei e alberghi, il trattamento dei dati originati dall'impiego ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] minimo di base nell’integrazione degli immigrati, è stato smantellato per indisponibilità di investimenti in materia da parte degli entipubblici (E. Barberis, Le politiche migratorie a Modena e a Vicenza, «Mondi migranti», 2007, 3, pp. 61-82).
Per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] più di recente nell’art. 1, co. 31, l. n. 243/2004, con apposita delega di dodici mesi in tema di riordino degli entipubblici previdenziali, che si esaurisce per inerzia del Governo; viene ripreso con l’art. 1, co. 482, l. n. 296/2006, riferito alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tra il 1875 e i primi degli anni '90 non erano mancate a Roma né vendite né importanti ordinazioni da parte di entipubblici o della Real Casa. Così, la corona d'oro commissionata dal Comune di Roma nel 1878 - e generosamente donata da Augusto - per ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). Dal 2002, questo compito è stato affidato a un consorzio di entipubblici, che attualmente è costituito da ENEA, CNR, INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e OGS (Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] non appare, invero, coerente con il diritto di libertà religiosa, e l’equiparazione delle comunità stesse agli entipubblici, con la previsione anche di una loro capacità impositiva. L’impostazione giurisdizionalista della normativa suscita le acute ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] dall’inizio degli anni Novanta) e con un crescente coinvolgimento di questi in attività e servizi svolti dagli entipubblici. L’aumento rilevante delle organizzazioni non-profit nel volger del secolo, continuato anche in questi ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] liberale assolutamente non conosceva. Fanno oggi capo allo Stato (o comunque a istituzioni ed entipubblici) imponenti servizi di pubblica istruzione, di previdenza, di assistenza sanitaria più o meno generalizzata. La nuova coscienza collettiva ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , Codice della giustizia amministrativa, cit., 1196–1263).
Già da tempo risalente al g.o. spetta il contenzioso sul rapporto di impiego con entipubblici economici (art. 409 c.p.c.).
In prosieguo l’art. 68, d.lgs. 3.2.1993, n. 29 (ora confluito nell ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] cioè di cui esso è un’articolazione organizzativa).
La identificazione ed il regime giuridico degli entipubblici
Un ente si definisce pubblico se possiede alcune caratteristiche e, per conseguenza, è dotato di quel peculiare regime coerente con ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...