Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] fa capo soltanto il 35% delle nuove abitazioni prodotte dal dopoguerra a oggi: il 45% è stato prodotto da entipubblici, il 20% da cooperative. Inoltre il governo ha sviluppato vasti programmi di sussidi che prevedono un'assistenza monetaria fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] circa due terzi, finanziato da imprese private, mentre il rimanente terzo fu reso disponibile da entipubblici (Comune di Milano, ministero della Pubblica istruzione, CNR); l’università mise a disposizione gli edifici, mentre l’INFN fornì parte del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] la consultazione permanente di organismi istituiti a livello centrale e territoriale, attività promozionali e di collaborazione con gli entipubblici. Le associazioni operanti sia a livello nazionale sia a livello locale si sono distinte non solo per ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] l. 24.3.2012, n. 27).
Il n. 4 dell’art. 409 c.p.c. si riferisce ai «rapporti di lavoro dei dipendenti di entipubblici che svolgono esclusivamente o prevalentemente attività economica», mentre il n. 5 ai «rapporti di lavoro dei dipendenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di gestione ambientale; in quello dell’energia finalizzato a offrire un servizio di assistenza a imprese e a entipubblici nel campo delle tecnologie energetiche. Dell’Osservatorio energia fanno parte Hysylab, centro di eccellenza e supporto alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] in corso o intendano sottoporsi a un programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri enti, pubblici e privati, espressamente indicati dalla legge.La ratio di questa disciplina è di facile comprensione anche se di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] a carico dell'inadempiente. Ultimo, ma non meno importante, è il ruolo che gli orari delle pubbliche amministrazioni e degli entipubblici esercitano sui ritmi della vita quotidiana, in particolare nei casi in cui essi corrispondano a fasce temporali ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Cavour
È il più recente dei premi maggiori, nato nel 1982 per iniziativa di G. Soria, e sostenuto da entipubblici e privati piemontesi, con la collaborazione di vari ministeri (Istruzione, Affari esteri, Beni culturali). La manifestazione si svolge ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] o dei beni demaniali nel caso di loro inserimento in pubbliche collezioni o raccolte museali; 2) beni di proprietà di entipubblici territoriali o di altri entipubblici e istituti legalmente riconosciuti, automaticamente sottoposti al regime di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] aspetti non certo secondari della mediazione. Al 10.11.2011 risultano iscritti 613 organismi; il registro non distingue tra entipubblici e enti privati e li elenca in base al numero di iscrizione2. I regolamenti hanno grande rilievo ai fini dello ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...