Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] 1981, XVI, n. 48.
Professioni: status, sfide, strategie, in "Polis", 1994, VII, n. spec. 2.
Rossi, G., Entipubblici associativi, Napoli 1979.
Roth, J.A., Professionalism: the sociologist's decoy, in "Sociology of work and occupations", 1974, pp. 6 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nullo l’atto adottato da un’amministrazione diversa da quella titolare del potere che riguardi una potestà spettante ad entipubblici che operano in settori del tutto differenti (c.d. incompetenza assoluta) (TAR Puglia, Bari, III, 26.10.2005, n ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] esclusi. In questi casi, la concorrenza tra imprese e individui che cercano di stringere relazioni contrattuali con gli entipubblici non premia i soggetti più inclini all'onestà, né determina - salvo casi sporadici - denunce alla magistratura, né ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] contabilità di Stato è la disciplina che studia le norme che presiedono alla redazione dei bilanci degli entipubblici (Stato, enti locali, regioni, ecc.).La Corte dei conti è l'organo costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] più attenti e le nostre riflessioni più caute, per evidenziare la qualità dell’iniziativa e del controllo dialettico degli entipubblici e, particolarmente, di quelli locali, nei processi di promozione e di mediazione attuativa, così come essi sono ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dettagliato dei vincoli, che, a tal fine, gravano sullo Stato: esso è tenuto a intervenire (in collaborazione con gli entipubblici locali, con le associazioni e con i privati cittadini) in modo da programmare e da promuovere tutti i provvedimenti e ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] comportamenti umani (non solo quelli dei progettisti o dei produttori) assumono un peso sostanziale, e inducono entipubblici e privati a svolgere costanti attività orientate a promuovere comportamenti corretti sotto il profilo ambientale.
Produttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] prevalenti dei loro bilanci restano le obbligazioni di aziende garantite (ferrovie e trasporti in genere), i prestiti agli entipubblici, i titoli di Stato. E anche quando il San Paolo interviene nel campo edilizio-immobiliare, attraverso il Credito ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] comune, alla stessa stregua del telefono cellulare o del computer. Ma nella realtà concreta delle imprese, delle banche, degli entipubblici e in generale della società solo da poco tempo si è percepita la portata rivoluzionaria di questo strumento e ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] Brevetti e tecnologia, 2008, p. 121); la ricerca di base costituisce un campo alimentato economicamente soprattutto da entipubblici, quali istituti di ricerca o università. In tali casi i diversi sistemi giuridici tentano di operare un bilanciamento ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...