Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2005, 23 ss.; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; De Martin, G.C., Entipubblici territoriali, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] e direzione della stessa, o stipulati tra istituti della cultura di appartenenza statale ovvero enti, pubblici e privati derivanti da trasformazione di precedenti entipubblici, vigilati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli entipubblici economici; MEF, Indirizzi per l’attuazione della normativa in materia di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] parte di queste fattispecie, dichiarata o, al minimo, presunta (ossia – in relazione ai beni in proprietà di entipubblici o di persone giuridiche private prive di scopo di lucro – non ancora negativamente verificata). Predominano dunque reati di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] contratti per acquisire le informazioni da memorizzare e contratti per cederle a terzi, nonché i contratti con cui gli entipubblici o concessionari consentono l'uso di certi servizi (per esempio, le linee per la trasmissione dei dati).
Sul piano ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ; b) i posti con funzioni di vertice amministrativo delle strutture periferiche delle amministrazioni pubbliche dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, degli entipubblici non economici, delle province e dei comuni nonché delle regioni e della ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] (allerta nel caso di calamità) sia come quotidiano strumento di pianificazione in quanto ausilio all’attività decisionale di entipubblici e aziende private o all’organizzazione della vita dei singoli (dalle vacanze alla scelta dell’abito). Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] e poi in Lorenzo de’ Ridolfi, che, ove questa circolazione assuma la forma di transazioni creditizie attivate da entipubblici (chiese, soggetti statali, sovrani), il denaro in esse coinvolto è codificabile come produttivo di altro denaro in ragione ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] azionato dallo stesso innanzi al giudice ordinario.
26 Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283.
27 Che, peraltro, possono riguardare anche gli entipubblici, purché diversi dallo Stato, a norma del d.l. 1.7.2009, n. 78, conv. con l. 3.8.2009, n. 102: in ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] e di attribuzione di sesso (art. 31), le opposizioni sulle riscossioni delle entrate patrimoniali dello Stato e degli altri entipubblici (art. 32) e le controversie in materia di liquidazione degli usi civici (art. 33). In realtà, in questi casi ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...