Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] del mondo produttivo e dell’amministrazione statale: dal punto di vista istituzionale, l’introduzione di entipubblici preposti all’organizzazione di intere branche produttive, al welfare, alla propaganda e alle attività ricreative contribuisce ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] altri ministeri nei quali fossero presenti interessi ambientali. Questo modello ha comportato un coinvolgimento degli altri entipubblici nel rispetto dell'interesse ambientale e lo sviluppo di forme di collaborazione o indirizzo e coordinamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] terzo. Nel contesto aziendale si parla di corruzione 'privata' per distinguerla da quella pubblica che caratterizza i comportamenti dei funzionari dello Stato o di entipubblici. La corruzione privata si può definire come il dare o ricevere beni per ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] 7). Nel 2006 sono stati altresì introdotti particolari accordi fra lo Stato, le Regioni e gli altri entipubblici territoriali per definire strategie e obiettivi comuni di valorizzazione, nonché per elaborare i conseguenti piani di sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] nostro studio tutti i tributi, anche operanti in assetto para-commutativo, riferiti (spettanti e/o applicati) allo Stato e agli entipubblici territoriali e non e comprende sia la fase normativa di istituzione del tributo e le regole che ad essa ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] “operai”) l’ormai ultratrentennale regolazione negoziata delle condizioni di lavoro tra amministrazioni – dello Stato e degli entipubblici – e sindacati dei dipendenti risponde ad esigenze molteplici e di varia natura: sia delle amministrazioni sia ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] lette non solo in vista della ragionevole durata del processo, ma anche in considerazione delle esigenze di quei soggetti (entipubblici, banche, grandi e medie imprese), che in altra occasione – per le quantità di denaro amministrate e per il numero ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] . La stessa affermazione del criterio della proporzionale etnica per definire l’accesso al pubblico impiego, la composizione degli organi degli entipubblici, la distribuzione di mezzi di bilancio provinciale destinati a scopi assistenziali, sociali ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] .c. l’esclusione dalle procedure d’insolvenza, nonché con l’art. 2201 c.c., che stabilì anche per gli entipubblici aventi per oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale, cioè appunto di gestione di impresa, l’obbligo di iscrizione al ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] non solo tra i cosiddetti profani, tra il grande pubblico dei potenziali pazienti, ma anche tra le persone di esistono sovvenzioni sociali per la psicoterapia, sono gli entipubblici, guidati da criteri amministrativi, a stabilire il ritmo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...