Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , p. 160 ss.).
Gli esempi sono ben noti. Il concetto di servizio pubblico locale fatto oggetto di eventuale municipalizzazione era individuato (a posteriori) nei servizi «gestiti da entipubblici» (dalla l. n. 103 del 1903, poi trasfusa nel R.d. n ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] che la tutela costituzionale della libertà negoziale sia solo indiretta.
Inoltre, ci si domanda se lo Stato e gli entipubblici possano intervenire direttamente in concorrenza con i privati, ovvero solo in via sussidiaria qualora manchi o sia ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] programmi e servizi archivistici interni) per gli entipubblici – sia destinato a subire cambiamenti significativi sia ricerca di soluzioni tecniche sia di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di reperimento di fondi e di fattibilità della ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] essere dai soggetti indicati ai nn. 1 e 2 del comma 2 (società a forma commerciale di ogni tipo ed entipubblici o privati, compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici, che abbiano ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] “di chiusura”) stabilisce che l’obbligo di realizzare “in ultima istanza” le misure in questione gravi sugli entipubblici competenti e non sul proprietario dell’area (sul quale ricadranno, al contrario, le sole conseguenze di carattere patrimoniale ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] personalità giuridica e la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli entipubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico; oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi, oppure, da ultimo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , in Riv. giur. lav. 1999, 1, 115).
Sono soggetti ospitanti, secondo quanto stabilito dall’art. 5 delle linee guida, gli entipubblici o privati presso i quali viene realizzato il tirocinio, con la possibilità per le singole regioni di specificare ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] , si è estesa sul territorio a un numero crescente di nuovi organismi (aziende autonome, entipubblici economici, consorzi, società a controllo pubblico) con la conseguenza di una complessificazione dell’intero sistema. Il venir meno della spinta ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] di immobili di particolare interesse storico ed artistico (l 1.6.1939, n.1089), non dello Stato, ma di altri entipubblici, ed a fortiori, senza autorizzazione ministeriale, se di proprietà privata.
I beni facenti parte del fondo patrimoniale non si ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] ad esecuzione forzata né procedere alla notifica di atto di precetto» in danno delle amministrazioni dello Stato e degli entipubblici non economici. La violazione comporta la nullità del precetto (Cass., 28.10.2009, n. 22815).
La competenza per ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...