Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] non inferiore a sedici carati, di cittadini o entipubblici italiani o società costituite ed aventi la sede dell , 1984, 182; Leanza, U., Sulla nozione di nave nel diritto internazionale pubblico, in Studi in onore di M. L. Corbino, Milano 1999, 171 ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] l’attacco hacker del 12 maggio 2017 denominato “Ransomware/WannaCry” che ha colpito, in più di 150 paesi, entipubblici e grandi aziende private installandosi all’interno dei sistemi informatici criptando ogni file salvato sull’hard disk e su ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] Conferenza è la sua attività che si svolge attraverso la consultazione telematica di rappresentanti di ministeri ed entipubblici e dei portatori di interessi, i quali costituiscono la Consulta permanente dell’innovazione, che opera come sistema ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] e della più diversa natura ne danno testimonianza, ma gli studi sono rari e parziali, anche perché gli archivi degli entipubblici locali preposti al turismo sono in una condizione generale di abbandono, quando non di degrado, e le fonti e le ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e dell’andamento dell’ufficio. Ispirate all’obiettivo della efficienza complessiva sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino degli entipubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. prima regionalizzazione, ed i conseguenti d.P.R. 24.7.1977, nn ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] 15 Cfr., da ultimo Mazzamuto, M., Fallibilità o meno delle società in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli entipubblici (Cedu) e divieto di aiuti statali (ue), in Dir. econ., 2014, 3, 550 ss. e Crisimani, A ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] delle entrate, competente in relazione al domicilio fiscale del contribuente (le amministrazioni centrali dello Stato, gli entipubblici a rilevanza nazionale ed i c.d. «grandi contribuenti», invece, debbono presentarla alla Direzione centrale ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] n. 3820).
È pur vero che può attribuirsi personalità giuridica anche ad un organo dell’amministrazione statale (Rossi, G., Entipubblici, Bologna, 1991, 206), ma ciò implica che gli effetti giuridici dei relativi atti/attività si imputino, in tutto o ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] , co. 5, c.c.); c) la possibilità che la legge o lo statuto permettano di nominare uno o più sindaci allo Stato o a entipubblici, siano o no azionisti della società (art. 2449 c.c.). Regole speciali in tema di nomina valgono per le s.a.p.a. (l ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] , II, Padova, 1976, 1133), definisce i diritti sociali «pretese dei singoli verso lo Stato o entipubblici a prestazioni a loro favore» e che «si distinguono da quelli di libertà perché tendono ad ottenere dal soggetto passivo l’adempimento di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...