CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] ed una solo parziale attuazione della riserva agli enti locali delle imposte reali, destinata a dotare Calzi, Padova 1960, pp. 155-215 passim;M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero econ. ital. (1850-1950), a cura di M ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] papa Eugenio III il riconoscimento di diritti di ascendenza pubblica sul comitato aostano, in parte confermati da Umberto azioni storicamente documentate – come le consuete donazioni agli enti religiosi che sorgevano entro i suoi domini, per esempio ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di ingegneria e di architettura civile, fino a essere nominato, nel 1803, architetto pubblico. La soppressione di un gran numero di conventi, di enti ecclesiastici, nonché delle corporazioni di origine medievale, rendeva necessaria la stima di un ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] del ruolo dei Comuni (concepiti, però, ancora come enti autarchici). In un intervento al I Congresso dell’Unione regime fascista tra il 1929 e il 1931. Il primo libro, pubblicato in esilio, fu L’aventure italienne. Légendes et réalités (Paris 1928 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] della giustizia.
La crescente influenza di M. negli affari pubblici si avvertì in primo luogo nel campo della politica estera, dell’influenza di M. fu l’aumento del numero degli enti religiosi e degli esponenti del clero, con i quali intrattenne ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] tuttavia l’intervento del M. sui beni immobili di enti religiosi da destinare all’affitto: il casamento in via del ind.; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma …, Roma 1763, p. 48; G.P. Chattard, Nuova ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] a cooperative o a contadini inquadrati in altri enti incentivò l'organizzazione e l'occupazione dei terreni sollecitò anche, presso il proprio partito, una politica di lavori pubblici in grado di attivare subito il settore industriale nel paese.
...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] conti e da cui passavano tutte le controversie dello Stato con gli enti locali, o con i privati, o fra i vari organismi dello compilazione dello statuto e fu tra i redattori del proclama, pubblicato l'8 febbr. 1848, che ne annunciava la concessione ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] fu sottoposto a procedimento di epurazione per aver pubblicato saggi di economia corporativa (ai sensi del d da un lato si cercava di limitare l’indebitamento bancario degli enti locali e si vietavano loro nuove assunzioni, dall’altro si introduceva ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] , con gli impresari di teatro, con le direzioni degli enti lirici, delle sale da concerto e delle società sportive. accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità l'opinione pubblica interna, il C. comprese l'importanza, per l'Italia, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...