• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [147]
Storia [69]
Diritto [25]
Economia [18]
Diritto civile [16]
Arti visive [14]
Religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Scienze politiche [7]
Industria [5]

MORLINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINO, Tommaso Maria Antonietta Rinaldi – Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] centrale della DC, dove fu chiamato a dirigere l’ufficio enti locali, che tenne fino al 1964, anno nel quale assunse urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica». Toccò tuttavia proprio a lui dover comunicare nella seduta ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – AVVOCATURA DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLINO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

UMBERTO II, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO II, conte Paolo Buffo UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] concessioni eseguite da Umberto, intorno al 1097, a favore di enti religiosi. Una riguarda i monaci di Aulps; l’altra, a causa della concorrenza per il controllo di prerogative di ascendenza pubblica. In un anno compreso fra il 1080 e il 1103 Umberto ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESE DI MONFERRATO – ANSELMO DI CANTERBURY – BONIFACIO «DEL VASTO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II, conte (2)
Mostra Tutti

TREZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZI, Aurelio Valentina Nava Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] e donò buona parte dei suoi beni a diversi enti ecclesiastici milanesi, con alcuni dei quali sembra avere delle sculture ed architetture che ornano le chiese e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d’Italia e di non poche terre ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – FRANCESCO MARIA RICHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO III DI SPAGNA

TOSTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TOSTI, Luigi Anna Scattigno Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano. La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] , p.11). A Napoli tra il 1842 e il 1843 Tosti pubblicò la Storia della Badia di Monte-Cassino mentre nella tipografia dell’abbazia benefico per la Chiesa. I recenti decreti di soppressione degli enti religiosi in Umbria e nelle Marche ed i timori per ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONCILIO DI COSTANZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO BARBAROSSA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ALDISIO, salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDISIO, salvatore Francesco M. Biscione Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] nell'ottobre 1947) -, successivamente egli divenne uno dei massimi responsabili del suo partito per i problemi degli enti locali e delle opere pubbliche. Fu il maggior propugnatore della legge 10 ag. 1950, n. 715, destinata a sollecitare l'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDISIO, salvatore (2)
Mostra Tutti

RIVA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA, Alberto Giorgio Bigatti RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari. Nel 1857 [...] parte del consiglio di amministrazione di numerose società ed enti bancari, dalla Miani e Silvestri al Credito italiano, alla Camera di commercio, per conto della quale curò la pubblicazione di una Statistica al 30 giugno 1891 delle caldaie a vapore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALI IDROELETTRICHE – BATTAGLIA DI MENTANA – CLUB ALPINO ITALIANO – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Alberto (1)
Mostra Tutti

RESTAGNO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTAGNO, Pier Carlo Silvana Casmirri RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] per effetto dalla nuova legge sugli enti locali. Collaborò al quotidiano cattolico 223; Cassino 2011; T. Baris, C’era una volta la DC. Intervento pubblico e costruzione del consenso nella Ciociaria andreottiana (1943-1979), Roma-Bari 2011, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAGNO, Pier Carlo (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] rapporto di natura patrimoniale con gli enti ecclesiastici locali, per quanto risulta, 'archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] delle indispensabili grandi costruzioni. Nel 1928 ad affiancare gli enti già in essere, era costituito l'Istituto di credito ], 3). E per il quadro dell'industria e della finanza pubblica italiana durante e subito dopo la guerra mondiale, si vedano A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] abbazia di La Chaise-Dieu, in Alvernia, accontentando così più enti. Alla rottura tra Gregorio VII ed Enrico IV seguirono comportamenti tre giorni a Bianello, dove reinfeudò M. dei poteri pubblici che le erano stati sottratti col bando di Lucca, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali