BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] : egli si interessò pure di agricoltura e di allevamento, ottenendo medaglie e riconoscimenti in esposizioni e da entipubblici.
Nel 1888 fu membro della commissione governativa incaricata di studiare i motivi del declino dei lanifici dell'Arpinate ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] particolare il dimensionamento e la distribuzione dei servizi e il ruolo di guida dello sviluppo urbano affidato agli entipubblici: un lavoro che ebbe un parallelo nella partecipazione di Piacentini ad alcuni studi promossi negli anni Sessanta dalla ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] e dei censi e altre prestazioni fondiarie, riordinamento degli usi civici) e di bilanci.
Ricoprì la carica di presidente di importanti entipubblici, come il Fondo per il culto e l'Istituto pontino. Fu inoltre membro dei Lincei e di altre accademie ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] sia all'estero (Libia, Marocco, Emirati del Golfo Persico). Fu consigliere d'amministrazione di entipubblici e privati e consulente tecnico di enti locali, istituti di ricerca e aziende forestali, membro dell'Accademia italiana di scienze forestali ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] .
Già nei primi anni del rettorato era riuscito, con pazienza e abilità a formare il Consorzio fra gli entipubblici della Provincia di Ferrara destinato a sostenere i programmi dell'università; egli promosse anche una scuola di perfezionamento per ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] uscissero chimici particolarmente versati soprattutto nel campo delle analisi, molti dei quali andarono a ricoprire posti di rilievo in entipubblici e privati. Fu anche il caso di Pezzolato, che nel 1880 fu chiamato a dirigere il piccolo, allora ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] e ad effettuarne la realizzazione con l'acquisto di molti ed importanti strumenti per i quali ottenne i fondi da entipubblici, da privati nonché da una sottoscrizione promossa sulle colonne della Stampa per l'acquisto di un equatoriale Zeiss.
Alla ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] delle Camere di commercio promosso e realizzato dall'Unione nel 1950.
Il B. ricoprì numerose altre cariche in entipubblici e privati. Fu presidente della Camera di commercio della Campania, Molise e Calabria, e dell'Industria meccanica napoletana ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] - le pensioni di vecchiaia e le indennità per malattia promosse dalle società di mutuo soccorso o dagli entipubblici. Nel 1886 fu pubblicata negli Annali del credito e della previdenza del ministero una monografia del G., Dell'ordinamento tecnico ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] suoi prodotti e di una fabbrica di marmellate (Ligure-Lombarda) a Voghera.
Il B. ricoprì numerose cariche presso entipubblici e privati, fu sindaco di Grandate e consigliere comunale di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore.
Morì ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...