• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto amministrativo [198]
Diritto [797]
Economia [270]
Storia [170]
Biografie [167]
Diritto civile [140]
Temi generali [113]
Diritto del lavoro [107]
Geografia [78]
Arti visive [77]

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] gli atti che essi pongono in essere sono sottoposti alle stesse regole sostanziali e processuali che valgono per gli enti pubblici. Sono ragioni di tutela dei terzi che spiegano l’estensione a privati del regime pubblicistico. Il decentramento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] giuridica, anche di diritto privato, sempre che a ciò non osti una espressa disposizione normativa: gli enti pubblici possono senz’altro relazionarsi fra loro adoperando lo strumentario civilistico, sottoscrivendo cioè atti di diritto comune, purché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] Conferenza è la sua attività che si svolge attraverso la consultazione telematica di rappresentanti di ministeri ed enti pubblici e dei portatori di interessi, i quali costituiscono la Consulta permanente dell’innovazione, che opera come sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e dell’andamento dell’ufficio. Ispirate all’obiettivo della efficienza complessiva sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino degli enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. prima regionalizzazione, ed i conseguenti d.P.R. 24.7.1977, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] 15 Cfr., da ultimo Mazzamuto, M., Fallibilità o meno delle società in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (Cedu) e divieto di aiuti statali (ue), in Dir. econ., 2014, 3, 550 ss. e Crisimani, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] dotarsi di «laboratori territoriali per l’occupabilità» attraverso la partecipazione, anche in qualità di soggetti confinanziatori, di enti pubblici e locali sia per l’orientamento della didattica ai settori strategici del made in Italy, in base alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 2005, 23 ss.; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; De Martin, G.C., Enti pubblici territoriali, in Dig. pubbl., Agg., Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] mercato burocratico8 qual è, invece, per molti rilevanti profili quello dei medici dipendenti dalle strutture ospedaliere e dagli enti pubblici del SSN. La doppia natura del medico convenzionato funge, così, da limite alla identità e alla visibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] del servizio sanitario nazionale, sotto più profili. Mentre si trasformano le precedenti unità sanitarie locali in aziende, enti pubblici dotati di personalità giuridica e autonomia, si introduce anche un principio di equiparazione tra strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] Il comprensorio: nuovo modello organizzativo per l’amministrazione locale, in Nuova rass., 1974, 2069 ss.; Nigro, M., Gli enti pubblici con dimensione territoriale definita: problemi vecchi ed esperienze nuove, in Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 531 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali