Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] o “cedente”) per il caso in cui il “trasferimento” avvenga «tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed entipubblici non economici nazionali» e nell’ipotesi in cui l’ente di destinazione «abbia una percentuale di posti vacanti superiore ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sempre individuato limiti agli incarichi e al cumulo di impieghi per il pubblico dipendente (art. 53 d.lgs. n. 165/2001);
b) o conferimento di funzioni da parte di entipubblici ad altri soggetti pubblici o privati, si applica la disciplina per ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di assunzione è previsto dall’art. 5, co. 3, soltanto in favore dei datori di lavoro privati e degli entipubblici economici. Esso è sempre parziale, è condizionato all’esistenza di «speciali condizioni dell’attività» che rendano impossibile la ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dovrà fornire all’Aran, entro il 31 maggio di ogni anno, una graduatoria delle performances di amministrazioni statali e di entipubblici nazionali (art. 13, d.lgs. 27.10.2009, n. 150), nella quale le singole amministrazioni sono distribuite su tre ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] il normale decorso della prescrizione in costanza di rapporto per i dipendenti dello Stato e degli entipubblici egualmente garantiti «dalle garanzie dei rimedi giurisdizionali contro l’arbitraria risoluzione anticipata del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...]
[2] L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con entipubblici, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1993, 461 ss.
[3] Sin da ora sia consentito rinviare su questo ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da entipubblici in soggetti di diritto [...] , l. 24.12.1993, n. 537, il Governo era stato delegato ad adottare «uno o più decreti legislativi diretti a riordinare o sopprimere entipubblici di previdenza e assistenza».
La delega è stata attuata con il d.lgs. n. 509/1994, che ha previsto la ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] di lavoro ha la facoltà di far controllare l'idoneità fisica del lavoratore da parte di entipubblici ed istituti specializzati di diritto pubblico.
Il datore di lavoro non può, dunque, compiere direttamente gli accertamenti sull’assenza del ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] della circ. Inps 26.5.2016, n. 90, l’area del lavoro privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di entipubblici economici, esclude per un verso tutta l’area del lavoro con le pp.aa. e per altro verso i rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] per la dirigenza statale, nel quale confluiscono anche i dirigenti degli entipubblici non economici nazionali, delle università statali, degli entipubblici di ricerca e delle agenzie governative, è completata dalla previsione della eliminazione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...