• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Medicina [135]
Biologia [37]
Patologia [37]
Storia della medicina [23]
Biografie [24]
Temi generali [21]
Diritto [21]
Filosofia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Neurologia [12]

CESA BIANCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Domenico Arnaldo Cantani Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] Sala Maegri, poi, fino al 1908, presso l'istituto di anatomia patologica di Francoforte sul Meno sotto la guida di Z. Albrecht. La Bianchi" ha quindi perso il carattere di una precisa entità anatomo-clinica e viene oggi considerata come una sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

encefalopatia spongiforme bovina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia spongiforme bovina Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] la malattia cronica disabilitante del cervo. Forma classica La patologia si è manifestata per la prima volta nel Regno Unito specie a un’altra la BSE emerge tra le EST come una entità nosologica a sé stante. A causa dell’elevato consumo di prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA PRIONICA – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – FENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia spongiforme bovina (2)
Mostra Tutti

riparazione e riconciliazione

Dizionario di Medicina (2010)

riparazione e riconciliazione In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] può essere vissuto come irreparabilmente danneggiato. Di fronte all’entità soverchiante dell’angoscia, il piccolo può ricorrere allora nella si rivela ben presto fallimentare, sebbene meno patologica di quella precedente. Finalmente, la riparazione ‘ ... Leggi Tutto

arto fantasma, sindrome dell'

Dizionario di Medicina (2010)

arto fantasma, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] neuroimaging hanno riscontrato una correlazione positiva tra l’entità delle alterazioni corticali e il grado di caldo), ma si può ipotizzare che durante questo processo patologico si verifichi un collegamento accidentale tra le fibre sensoriali, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – PLASTICITÀ CORTICALE – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE

Chimerica

NEOLOGISMI (2018)

Chimerica s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale. • In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] , può diventare terreno di aspri conflitti. In verità quell’entità che [Niall] Ferguson e [Moritz] Schularick hanno chiamato Ferguson voleva attirare l’attenzione sulla simbiosi un po’ patologica tra le due economie più grandi del pianeta: l’America ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – WASHINGTON – WALMART

vertigine

Dizionario di Medicina (2010)

vertigine Sensazione illusoria di movimento del corpo (v. soggettiva) o dell’ambiente circostante (v. oggettiva). La v. è nella maggior parte dei casi imputabile a una patologia del sistema vestibolare, [...] es. quando si compiono movimenti bruschi e insoliti. La v. patologica si verifica invece per danni al sistema visivo o a quello (tumori, malattie vascolari o demielinizzanti): sono di entità meno grave rispetto alle v. labirintiche, senza sintomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertigine (3)
Mostra Tutti

malocclusione

Dizionario di Medicina (2012)

malocclusione Condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate antagoniste. La m. può conseguire a un alterato allineamento dei [...] a malattie generali o del distretto orale, ad abitudini viziate (per es., succhiamento del dito) oppure a traumi di varia entità o a esiti di questi. Le conseguenze di una m. non trattata possono consistere in deficit masticatori, fonetici, estetici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malocclusione (1)
Mostra Tutti

linfocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfocitosi Aumento del numero dei linfociti nel sangue circolante. La l. può essere assoluta (numero totale per mm3 aumentato), oppure relativa (aumento della percentuale dei linfociti nella formula [...] ., nei neonati o dopo una vaccinazione) e una l. patologica, nel corso di alcune malattie infettive (tubercolosi, malattie virali varie ’aumento assoluto dei linfociti per mm3 può essere di entità assai modesta o anche mancare del tutto, nonostante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
frattura
frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali