PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] fanno parte sono la zooparassitologia e la fitoparassitologia. Nella prima vanno incluse la protozoologia, l'elmintologia e l'entomologia; nella seconda la micologia e la batteriologia. Ciascuna di queste poi si potrebbe suddividere in branche minori ...
Leggi Tutto
cromosoma
Struttura a forma bastoncellare costituita da DNA e proteine basiche deputata alla trasmissione dell’informazione genetica. Numero, forma e grandezza dei cromosomi sono costanti e caratteristici [...] riflettono la compartimentazione strutturale e funzionale del cromosoma. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Entomologia; Evoluzione biologica: quadro generale; Genetica medica; Trasposoni ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] la professione di Medico, non solo non trascurai gli studi botanici, ma presi altresì a coltivare con amore l’Ornitologia, l’Entomologia, ed un poco anche la Mineralogia» (ibid.).
Re rimase in costante contatto epistolare con Balbis e con il custode ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] civico di storia naturale di Genova, 1957, n. 69, pp. 371-374; E. Zavattari S. P., in Memorie della Società entomologica italiana, 1957, n. 36, pp. 137-142; R. Gestro in J. Obenberger, Buprestides recueillis dans l'Afrique orientale tropicale par ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] attività di restauro.
Ragusa fu membro dell’Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo e iscritto a numerose società entomologiche del mondo.
Morì a Palermo il 19 novembre 1924.
Fonti e Bibl.: E. Turati, In memoria di Renato Perlini e ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] , non possedeva né quella vasta conoscenza del regno vegetale e delle tanto varie strutture florali, né quelle nozioni di entomologia, che gli sarebbero state necessarie per dare alla sua scoperta quel pieno sviluppo che poté darle lo Sprengel.
Nello ...
Leggi Tutto
SWAMMERDAM, Jan
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato ad Amsterdam il 12 febbraio 1637, morto ivi il 17 febbraio 1680. Figlio di un farmacista di Amsterdam, aiutò il padre nel raccogliere e ordinare [...] del lavoro a cui si sottopose nei brevi anni in cui durò la sua attività scientifica. I contributi dello Sw. all'entomologia lo fanno giustamente considerare come uno dei fondatori di questa disciplina e uno dei più grandi microscopisti del '600. La ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di B. G., ibid., pp. 190-199; E. Biocca, L'opera elmintologica di B. G., ibid., pp. 200-213; L. La Face, Gli studi entomologici di B. G., ibid., pp. 214-240; A. Corti, Nel centenario della nascita di B. G., in Studia Ghisleriana, s. 3, XLI (1955), p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] erano la ricerca pura e la sponsorizzazione industriale con i suoi istituti di biologia, riproduzione controllata delle piante ed entomologia (tab. 2).
A partire dagli anni Settanta, del secolo scorso, una serie di studi critici sollevò il problema ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] di cui curò e tradusse il Corso elementare di storia naturale (Milano 1846), mentre gli iniziali interessi per l’entomologia lasciarono il passo alla crescente passione per la malacologia, ramo in cui raggiunse una certa fama con studi e teorie ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...