CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] lo "invigilò come cosa sua" dal 1872 fino alla morte, arricchendolo di altre sue collezioni di paletnologia e di entomologia. La raccolta quasi completa di Coleotteri dei dintorni di Termini Imerese, da lui classificati, fu descritta in Catalogo dei ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
Giuseppe Maria Carpaneto
Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] dalla puntura delle ‘cimici assassine’, Emitteri Reduviidi dei generi Triatoma e Rhodnius. Questa malattia compare generalmente con un edema perioculare e una forte congiuntivite, per poi degenerare in danni cerebrali irreversibili.
→ Entomologia ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] , Bibliografia della Repubblica Romana (1798-1799), Roma 1957; A. Vigna Taglianti, Storia dell’entomologia romana, in Atti del XII Congresso nazionale italiano di entomologia… 1980, Roma 1983, pp. 11 s., 18; E. Capanna, Museo di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] osservata nelle nostre colonie (Contributo alla geografia medica della Somalia italiana, ibid., pp. 438-441; Brevi note di entomologia sulla Somalia e sull'Eritrea, ibid., pp. 494 s.; Le spirochetosi ricorrenti nelle nostre colonie africane, in Atti ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] di prevedere l’impatto che le diverse attività umane possono avere sulle componenti naturali e di prendere delle misure cautelative, oppure di programmare interventi di compensazione.
→ Biologia della conservazione; Ecotossicologia; Entomologia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] 1896-97 e 1898-99) e in quella di Perugia (dal 1899 al 1903); in quest'ultima sede insegnò anche entomologia presso l'istituto sperimentale di agraria. Nel febbraio 1903, vinto il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di anatomia ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] legata alla scienza pura, come mostrano le stazioni sperimentali sulle sementi selezionate e sugl'incroci. Così l'entomologia agraria si ricollega al periodo aureo della zoologia sperimentale inaugurato dal Redi, come mostra la grande importanza dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] elementi importanti a sostegno della medicina tropicale in quanto disciplina autonoma. L'entomologia, e in particolare l'importante sottodisciplina dell'entomologia medica, rientrava nelle discipline appartenenti alla storia naturale. Con il tempo i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] , dopo le chiare e puntuali indagini di René-Antoine Réaumur, uno dei padri della teologia naturale e dell’entomologia settecentesca, nel decennio 1740-1750 si segnalano due scoperte sensazionali destinate a mettere in subbuglio il mondo scientifico ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] del cinema muto, insieme con Luca Comerio e Giovanni Vitrotti: appassionato sin da piccolo di fotografia e di entomologia, fu soprattutto l’antesignano del cinema scientifico italiano. Grazie alla sua grande conoscenza tecnica, dovuta a una continua ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...