BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] ebbe il merito di collegare i risultati del suo studio con problenù di carattere più generale riguardanti la entomologia, e addirittura la zoologia.
Il B., esemplare figura di ricercatore, ha lasciato una orma profonda nella ditterologia, lavorando ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] ai vertici una stella di impedenze uguali z, il cui centro è chiamato n. artificiale del sistema.
Zoologia
In entomologia, gli individui maschi e femmine delle società delle termiti che non si riproducono perché le loro gonadi rimangono rudimentali ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] d'insetti, esposte con altrettanto garbo e vivacità quanta lucidità e precisione. I Memoires costituiscono una delle opere classiche dell'entomologia, e servirono di fondamento a questo ramo della scienza, e di modello a molti altri lavori del genere ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Ortotteri cursori, costituenti il sottordine dei Blaitidi. Corpo nero od oscuro, appiattito, molliccio; testa depressa, nascosta almeno in parte dal pronoto; zampe lunghe, atte alla corsa; [...] di carbonio. In parecchie case si allevano ricci, grandi mangiatori di blatte.
Bibl.: Oltre le opere generali di entomologia e quelle sugli Ortotteri: L. Miall e A. Denny, The structure and life-history of the Cockroach (Periplaneta orientalis ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] . morì a Venezia il 16 apr. 1849.
Lasciava in testamento al Museo Correr di Venezia i suoi libri, le sue collezioni entomologiche ed ornitologiche, il suo erbario ricco di piante venete di ogni genere, che sarebbe stato riordinato da V. Lazari e da P ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] , sui polipi e sui molluschi dei quali ultimi, in particolare, descrisse molte nuove specie: né trascurò l'entomologia, pubblicando nell'Almanacco enciclopedico dell'anno 1834 una lunga descrizione di una nuova specie di cavallette che, proprio ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] 1880 si laureò con una tesi sugli Imenotteri della Lombardia (Sugli Imenotteri della Lombardia, Memoria I, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XIII [1881], pp. 3-42, 89-123, 213-373).
Un ulteriore e ampio studio sul medesimo argomento (Sugli ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] la via biologica, innescando un’epizoozia tra le arvicole. Partendo, infatti, da dati raccolti a Roma presso il laboratorio di entomologia e poi sul posto, a Cerignola (Foggia), Splendore registrò un’anomala mortalità dei roditori a causa di un ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] , tossicologia, istopatologia e radiologia. In alcuni istituti prestano la loro opera anche specialisti di antropologia, entomologia, psicopatologia, odontologia forense e di altre scienze applicate alla tanatologia e alla criminologia. Sebbene siano ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] produzione di aerosoli, per i quali vedi aerosol, in questa App.
Repellenti ed attraenti. - Un interessante capitolo dell'entomologia applicata è quello che considera le proprietà attraenti e repellenti di diversi composti. È evidente l'utilità sia ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...