TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] una sua biblioteca di opere di scienze naturali (volumi 4000 circa; opuscoli 6000 circa), laboratorî di microscopia, entomologia, fitopatologia, chimica, tassidermia, ecc.
Esiste un Museo diocesano presso il Seminario maggiore, ricco specialmente di ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] investigatori, nei campi della medicina veterinaria, della terapia e farmacologia, della protozoologia, elmintologia, entomologia, micologia, batteriologia, ematologia, sierologia, tossicologia, climatologia, nonché dell'igiene e della dietetica. Le ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] agraria e del freddo, nonché gli osservatori per le malattie delle piante, con le sezioni di patologia vegetale ed entomologia agraria. Tra il 1924 e il 1926, superando molte difficoltà tecniche e soprattutto finanziarie, spostò i laboratori e le ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] : una ostensiva, inclusa nella sezione didattica dell’Erbario aperto, l’altra strettamente scientifica, che è confluita nel Museo di entomologia Filippo Silvestri.
Fonti e Bibl.: C. Cappelletti, A. T. in occasione del suo 91° genetliaco, in Marcellia ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] e potenziali agenti di lotta biologica. Su queste conoscenze si baserà la l. b. di domani.
bibliografia
E. Tremblay, Entomologia applicata, 1° vol., Generalità e mezzi di controllo, Napoli 1982, 19996;
R.J. Cook, The role of biological control ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di incrementarne le collezioni e creando i primi nuclei di futuri importanti patrimoni, come per la sezione dell'entomologia. Riprese la pubblicazione degli Atti del Museo civico di antichità di Trieste, nei quali diede conto regolarmente delle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Anton Dohrn di Napoli, dell’istituto di idrobiologia di Pallanza e assunse la presidenza dell’Istituto nazionale di entomologia. Fu socio della Società italiana delle scienze, detta dei XL. Nel 1962 entrò nell’Accademia dei Lincei, inizialmente ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] della vita» (Al signor Giulio Montanari, 1795, p. 15).
La sua vasta cultura, che spaziava dalla botanica all’entomologia, alla chimica, alla fisica, alla mineralogia, è attestata nel Saggio di bibliografia georgica (1802), uno studio che esalta il ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] I., in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e cultori italiani dientomologia, in Mem. della Soc. entomologica italiana, XLVIII (1969), p. 935; E. Remotti, R. I., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata della ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] Parma nei secoli, Parma 1953, p. 98; C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori italiani e cultori italiani di entomologia, Genova 1975, pp. 979-980; F. Lona - I.M. Gandini - M.G. Corradi, Il verde a Parma, Parma 1981, pp. 19 ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...