GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] 'Accademia dell'Ist. di Bologna, cl. di scienze fisiche, s. 12, VIII (1971), pp. 180-190, e in Boll. dell'Ist. di entomologia dell'Università di Bologna, XXX (1971), pp. 1-24 (con bibl.); A. Goidanich, Uno scienziato, un maestro, un uomo: G. G., in ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] scienze di Torino, CXXII (1988), pp. 23-52; M. Martelli, Commemorazione di A. G., in Atti della Accademia naz. italiana di entomologia. Rendiconti, XXXVIII (1989), pp. 1-23.; C. Vidano, In memoria di A. G., in Annali della Facoltà di scienze agrarie ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] le galle dell'olmo, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze nat., IX (1861), pp. 75-88; Nuovi studi sull'entomologia della CalabriaUlteriore, Napoli 1863; Della piscicultura nelgolfo di Napoli, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle sc. nat., s. 2 ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] , 12 (1927), p. 135; G. Del Guercio, Necrologia di A. B., in Redia, XVI (1927), p. 5; G. Paoli, A. B., in Mem. d. Soc. Entomologica Ital., VI (1927), p. 55; A. Senna, A. B., in Monitore zool. ital., XXXVIII (1927), p. 295; A. Melis. A. B., in Riv. di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] , pp. 527-531; G. Jannone, Vita di scienziato (biografia di F. S.), Pisa 1950; L. Masi, F. S., in Memorie della Società entomologica italiana, 1950, 29, pp. 125-135; G. Cotronei, Ricordando F. S., in Rivista di biologia, 1956, vol. 48, pp. 171-184; G ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] , della quale erano protagonisti da anni Berlese e Silvestri.
Il M. era ormai uno fra i nomi di spicco dell’entomologia agraria italiana, e Silvestri lo coinvolgeva a ogni occasione. Sempre nel 1910 gli affidò la stesura di un trattatello, intitolato ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] di patologia del libro Alfonso Gallo, XXII (1963), pp. 211-213; F. Venturi, A. M., in Atti dell’Acc. nazionale italiana di entomologia, XII (1964), pp. 24-26; B. Baccetti, La vita scientifica di A. M., in Atti dell’Accademia dei Georgofili, s. 7, XII ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] Italia del dr. Stefano Bertolini, in Riv. coleotterologica italiana, III [1905], 12, pp. 253-271; Idem, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XLII [1910], pp. 43-93; Coleotteri nuovi o poco noti per il Lazio, in Atti della Pontificia Acc. romana ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] e Lazzaro; nel 1869 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia; nello stesso anno fu tra i fondatori della Società entomologica italiana, della quale nel 1870 assunse la vicepresidenza, che mantenne fino alla morte, avvenuta a Parma il 17 settembre ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e una collezione ragguardevole, anche per l'aggiunta di esemplari ottenuti tramite un fitto scambio con altri botanici, paleontologi ed entomologi. Ottenne, infatti, la raccolta di Ditteri e Imenotteri di F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...