Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] di specie.
La riforma della classificazione zoologica attuata da Linneo segnò una nuova fase anche nell’entomologia. L’opera linneana fu perfezionata da numerosi entomologi, fra cui J.C. Fabricius e J.C. Illiger. Nel 19° e 20° sec. gli sviluppi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] viventi dipendessero dall'ambiente circostante. Oltre alle conquiste nel campo della riproduzione e della nutrizione, anche l'entomologia, il controllo delle erbe nocive e l'amministrazione dei suoli e delle acque contribuirono all'aumento clamoroso ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] p. 342), mentre altre voci sono state successivamente aggiornate nelle Appendici: fotosintesi (v. da ultimo IV, i, p. 850); entomologia, idrobiologia, mimetismo, ritmi biologici, sistematica (per le quali v. da ultimo App. V). Va infine fatto cenno a ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...