GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di amicizia con G. Ramorino, assistente alla cattedra di zoologia e con P.M. Ferrari, un letterato con vocazione di entomologo. Da Ramorino il G. fu presentato nel 1864 a G. Doria, proprietario di una ricca collezione zoologica, per eseguire il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] , della quale erano protagonisti da anni Berlese e Silvestri.
Il M. era ormai uno fra i nomi di spicco dell’entomologia agraria italiana, e Silvestri lo coinvolgeva a ogni occasione. Sempre nel 1910 gli affidò la stesura di un trattatello, intitolato ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] Terminato il conflitto, Zangheri nel 1921 sposò Maria Ragazzini – da cui ebbe tre figli, Vilfredo, Miranda e Sergio, valente entomologo, – e vinse il concorso a direttore della casa di riposo di Forlì.
La nuova occupazione gli lasciava tempo libero a ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e una collezione ragguardevole, anche per l'aggiunta di esemplari ottenuti tramite un fitto scambio con altri botanici, paleontologi ed entomologi. Ottenne, infatti, la raccolta di Ditteri e Imenotteri di F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] dal precettore Antonio Battarelli, e seguì gli insegnamenti del chimico e botanico Antonio Targioni Tozzetti e dell’entomologo Carlo Passerini. Mostrando grande interesse per le scienze naturali, si costruì nel palazzo gentilizio di Firenze un ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] di patologia del libro Alfonso Gallo, XXII (1963), pp. 211-213; F. Venturi, A. M., in Atti dell’Acc. nazionale italiana di entomologia, XII (1964), pp. 24-26; B. Baccetti, La vita scientifica di A. M., in Atti dell’Accademia dei Georgofili, s. 7, XII ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] ], pp. 278-284; XXV [1887], pp. 28-36, 215-224, 237-252, 289-298); poi ancora molte altre note di ornitologia ed entomologia.
Morì a Siena il 2 genn. 1903.
Anche se poco citato nella letteratura zoologica, il D. è una figura di rilievo nella zoologia ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, morì a Bologna l'11 maggio 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da G. Grandi, al quale già da vivo l'E. aveva, fatto dono di strumenti e materiale tecnico, documenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] , VI [1892], pp. 64-71); una nota sulla flora del Bolognese, ove erborizzò in compagnia del fratello Andrea, entomologo (Alcuni appunti da servire comecontributo alla flora del Bolognese, in coll. con A. Fiori, Modena 1887); una relazione sul ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] , nell’ambiente del Museo veronese Zorzi strinse presto amicizia con due formidabili studiosi, più giovani di lui, l’entomologo Sandro Ruffo e il geologo e paleontologo Angelo Pasa. Studio della fauna sotterranea e studio delle testimonianze umane ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...