opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] sono dette del primo ordine e comportano cambiamenti discontinui delle proprietà termodinamiche del sistema, quali energia interna, entropia e densità. Tuttavia, cambiando le condizioni di temperatura e pressione del sistema a cui viene condotta la ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] oggi, l'unico) sistema dinamico direttamente dotato di interpretazione fisica del quale è stato possibile dimostrare l'ergodicità (S., 1961). ◆ [MCS] Entropia invariante di Kolmogorov-S.: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [MCS] Teorema di S.: v ...
Leggi Tutto
bioeconomia
bioeconomìa s. f. – Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli [...] b., attraverso una rigorosa sistematicità, individua i limiti entropici del processo di crescita economica. Facendo riferimento al una diminuzione irreversibile e crescente di energia (entropia) e di materia (dissipata attraverso le trasformazioni ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] , la p. di una coppia particella-antiparticella in un processo qualsiasi. ◆ [TRM] P. di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 153 f. ◆ [TRM] P. entropica locale: v. entropia: II 425 e. ◆ [FSN] P. interna di coppie: v. raggi gamma: IV 732 d ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] a eventi casuali subisce una trasformazione verso stati sempre più disordinati, con degradazione dell’energia e aumento di entropia. Lo scopo dell’intervento tecnologico mirante a un aumento dell’e. e. è quello di imporre alla trasformazione ...
Leggi Tutto
MATIGNON, Camille
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] ricerche sui composti del neodimio e praseodimio. Collaboratore di H.-R. Le Chatelier negli studî sulle variazioni di entropia nei sistemi monovarianti, ha stabilito un noto principio mediante il quale si può interpretare la legge di Trouton ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] ; nel 1929 diede un contributo interessante alla teoria dell'informazione a partire da considerazioni termodinamiche legate al concetto di entropia. Dopo l'ascesa al potere dei nazisti, si spostò a Vienna e nel 1934 a Londra, dove divenne uno ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] quale, per una variazione di campo magnetico di 5 T a 270 K, è stata osservata una variazione di entropia magnetica ΔSmag=20 J/(kg∙K), due volte superiore rispetto al migliore ΔSmag precedentemente conosciuto. Materiali magnetici con elevato MCE ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] sono dovuti alla accresciuta importanza del termine entropico rispetto al termine entalpico nella termodinamica delle di stati microscopici a esso accessibili (e quindi la sua entropia S) risulti, in un certo intervallo, funzione decrescente dell’ ...
Leggi Tutto
canonico
canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] numero di particelle, volume e temperatura: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Energia interna c., energia libera c., entropia c.: v. insieme statistico: III 216 a. ◆ [LSF] Equazione c.: v. sopra [ALG] [ANM]. ◆ [MCS] Insieme c.: insieme ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.