malthusianismo (o maltusianesismo)
malthusianismo (o maltusianesismo) Corrente che si rifà a T.R. Malthus (Essay on the principle of population, 1798), secondo cui la popolazione tende a crescere molto [...] , 1968; Club di Roma e A. Peccei, I limiti dello sviluppo, 1972). Collegata a questi timori è la teoria dell’entropia di N. Georgescu-Roegen (The entropy law and the economic process, 1971), secondo cui ogni attività umana produce quote di energia ...
Leggi Tutto
rodio
ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 150 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d8 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.46;(II)18.08
Entropia termica [J K-1 mol-1] 31.5 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4 ...
Leggi Tutto
protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] elemento.
Principali proprietà del protoattinio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 5f2 6d1 7s2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.88 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 15.37 (calc.)
Struttura cristallina (298 K ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] con simmetria sferica. Si supporrà inoltre che il plasma di cui è costituita la stella sia un fluido perfetto isoentropico (entropia per nucleone costante), caratterizzato da densità ρ(r) e pressione p(r), legate da un'equazione di stato assegnata, p ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] nativa. Nel ripiegamento, come pure nell'aggregazione, si va verso strutture ordinate e quindi verso una diminuzione di entropia. Per esempio a 37 °C il termine TΔScatena per una proteina globulare di 150 residui amminoacidici è di parecchie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] in presenza di attrattori di specifica dimensione di Hausdorff.
La complessità delle orbite è, invece, misurata tramite l’entropia di Kolmogorov-Sinai. Ispirata dalla teoria dell’informazione di Shannon e dall’omonimo concetto presente in meccanica ...
Leggi Tutto
informazione
informazione termine che nell’uso comune equivale a «notizia», «racconto» o «conoscenza»; nelle discipline scientifiche assume il significato di diminuzione dello stato di incertezza dovuta [...] notizie fornite da mezzi di comunicazione affidabili, la situazione di incertezza cessa e la vittoria di un particolare candidato è oramai un evento vero oppure falso. In termini formali, l’informazione è misurata in bit (si veda anche → entropia). ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] a essere orizzontale a basse temperature; fig. 1), si può dedurre che l’elio nelle due fasi ha circa la stessa entropia, cioè il liquido superfluido è ordinato quanto il solido. Tuttavia, quest’ordine non può essere di natura spaziale come per il ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] rette con inclinazione maggiore delle isobare. Il diagramma di Mollier per il v. acqueo consente, pertanto, di determinare entalpia ed entropia di 1 kg di fluido, noti che siano pressione, temperatura e titolo; in tal modo è possibile calcolare le ...
Leggi Tutto
segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] (s/ra) e p(s/rb) condizionate alle diverse risposte saranno tra loro diverse, e ognuna sarà meno uniforme della distribuzione incondizionata p(s). L’entropia condizionata media, o equivocazione, è: H(S ǀ R)=−ΣsεS ΣrεR p(r)p(s ǀ r)log2 p(s ǀ r) Questa ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.