olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 103.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.79 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] alle macromolecole di assumere, sotto l'effetto dell'agitazione termica, la configurazione di massima probabilità, cioè di più alta entropia; per una macromolecola ideale, detta r la distanza fra gli estremi della catena, la media quadratica di detta ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sempre avere R'<R.
La scarsa rilevanza in termini pratici della posizione di Georgescu-Roegen, basata sull'aumento necessario dell'entropia, nasce dal fatto che la Terra è un sistema non isolato e aperto che riceve energia dal Sole, per cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] un verso emerge l’ethos di chi nell’interrogare la natura non lesina sforzi per conoscerne i comportamenti e vincerne l’entropia, per un altro verso si biasima la hybris di quanti le vogliono fare violenza, ignorando i limiti ontologici dell’uomo.
Ha ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. [...] (Ne) 3s2 3p4
Durezza [Mohs] 1.5 ÷ 2.5
Energia di ionizz. [eV] (I)10.36;(II)23.33
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 38.51
Entropia termica [J K-1 mol-1] (α) 31.79 (25 °C)
(β) 32.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.07
(β) 1.95 ...
Leggi Tutto
praseodimio
praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] 12.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f3 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.42; (II)10.55
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 48.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.2 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.773 (25 °C)
(β) 6.64 (821 °C ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] -1] 48 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 21.02 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f13 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.18;(II)12.05
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 99.64
Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.01 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.32 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] di colore argenteo.
Principali proprietà dell'attinio
Configurazione elettronica (Rn) 6d1 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.9; (II)12.1
Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Struttura ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] due sostanze miscibili, il volume della s. risultante non è pari a V1+V2, se non in casi particolari. L’entalpia, l’entropia, l’energia libera di mescolamento (o di s.) rappresentano la differenza tra il valore della funzione di stato della s. a una ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.