TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] quanto maggiore è la pressione iniziale (per p′ = 1 atm. del 0,01%; per p″ = 10 atm. dell'i %). Inoltre la diminuzione di entropia (sempre per una compressione da 1 a 5) è, per i gas ideali, sempre 3,20 cal./grad.; per il CO2, è rispettivamente 3,25 ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di p. in classi di un insieme (v. oltre), l'insieme essendo costituito dalle unità del numero. ◆ [MCS] P. generante: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [ALG] P. in classi di un insieme: per un insieme I, la suddivisione in sottoinsiemi di I ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] 1] 13.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 5d1 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.58;(II)11.06
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.79
Entropia termica [J K-1 mol-1] (α)56.9 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6.14 (25 °C)
(β) 6.18(325 °C ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d106s26p2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)20.43
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.93
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.85 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] 25° C)
Configurazione elettronica (Xe)4f125d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.10;(II)11.93
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.17 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.06 (25° C)
Resistività elettrica [10-8 ž ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] 9(da calc)
Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.67;(II)11.25
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 68.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 (25° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] term. [W m-1 K-1] 50.6 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26
Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.95 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata)
Struttura cristallina (298 K) esagonale ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] Per quest’ultimo i. valgono le famose relazioni
[3] (3/2)kT=K(μ)/N, S(μ)=klogN(U, V);
e per l’altro la temperatura e l’entropia possono essere definite da:
[4] T=2K(μ)/3kN=1/kβ,
S(μ)=−k[βU−logZ(β, V)].
Ciascuno di questi i. fornisce dunque un modello ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] sistema, numero proporzionale alla probabilità termodinamica dello stato macroscopico medesimo, da cui dipende a sua volta l’entropia del sistema in quello stato. tecnica Nella scienza delle costruzioni, la lettera W indica tradizionalmente il modulo ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] fenomeni irreversibili, in partic. dall'equazione di Boltzmann e dal teorema H, secondo cui in un sistema isolato l'entropia non decresce mai. ◆ [ELT] D. elettrodica: la potenza elettrica massima che può essere dissipata in calore dall'elettrodo di ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.