vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] ad alti livelli di organizzazione, strutturazione e specializzazione ecologica, in contrasto con la tendenza all’aumento dell’entropia che caratterizza la materia non vivente. Come regola generale, contesti ecologici simili selezionano v. simili per ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] disordinata da una regione in cui emergono strutture coerenti, con un processo di ordinamento che implica una riduzione di entropia. Tali sistemi sono costituiti da un gran numero di oggetti, inizialmente non correlati, che al variare di un parametro ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con cui è possibile trattare l'incertezza, la sorpresa e l'imprevisto (v. informazione, teoria della, App. III, ed entropia: Entropia e informazione, App. V). Così l'informazione che indica chi è il vincitore di una battaglia risolve un'incertezza, e ...
Leggi Tutto
LIPPMANN, Gabriel
Aroldo De Tivoli
Fisico francese, nato a Hollerick nel Lussemburgo il 16 agosto 1845, morto il 13 luglio 1921 a bordo d'un transatlantico di ritorno dall'America. Studiò a Parigi, [...] a varî lavori teorici giovanili, sono da ricordare quelli sull'analogia del concetto di carica elettrica con quello di entropia. Si debbono inoltre al L. altri lavori importanti sugli schermi magnetici, sui superconduttori, e sull'impossibilità di ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] grazie al continuo scambio di energia e materia con l'ambiente (nel quale la crescita di entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema). ◆ [FAT] [FNC] [FSN] V. media: per un campione di enti soggetti a decadere (atomi ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α') 8.21 (-196 °C)
(α) 8.23 (25 °C ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] (Kr) 4d10 5s2 5p4
Durezza [mohs] 2.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43 ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 5.84
temperatura [K] 289.73
Energia di ionizz. [eV] (I)12.13;(II)21.21
Entropia termica [J K-1 mol-1] 169.53 (25 °C)
Massa volumica 7.21 (20 °C)
gas [kg m-3] 5.887 ± 0.009
liquido ...
Leggi Tutto
zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] .7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2
Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38 ...
Leggi Tutto
nichel
nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d8 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.63;(II)18.17
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 299.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.