silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] elettronica (Ne) 3s2 3p2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3 ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] .9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 4.54
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 ...
Leggi Tutto
zinco
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] elettronica (Ar) 3d10 4s2
Durezza [Mohs] 2.5
Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5 ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] (Kr) 4d10 5s1
Durezza [Mohs] 2.5÷4
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46
Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1 ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] al di sotto di una temperatura critica (per es., 2.19 K per l'elio), per cui esso perde bruscamente la sua entropia pur senza cambiare stato. ◆ [FAT] Fattore di d.: il numero di sottostati di uno stato di dato numero quantico e caratterizzati quindi ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] simile: basta considerare l’energia libera A=U−TS, dove U è l’energia interna, T la temperatura termodinamica ed S l’entropia. In questo caso la derivata di A rispetto al parametro che controlla la t. ha un ruolo analogo all’energia interna nel caso ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] dà luogo a un effetto termico (positivo per le s. associate, negativo per le s. solvatate) e a un aumento di entropia differente da quello corrispondente al caso ideale (superiore per le s. associate, inferiore per le s. solvatate). ◆ [PRB] S. forte ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f105d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.93;(II)11.67
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.55 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f7 5d1 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64
Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 1.37
Massa volumica [103 kg m-3]
(α) 7.9 (25 ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] triplo
pressione [KPa] 43.29
temperatura [K] 24.54
Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 16.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 146.18 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.899 (1 atm; 0 °C)
liquido [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.