fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] 054
pressione [MPa] 5.21
temperatura [K] 144.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 26.79
Entropia termica [J K-1 mol-1] 158.64 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.696 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] K-1] 17.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d1 5s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.38;(II)12.24
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 128.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 44.43 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 4.469 (25 °C)
(β) 4.25 (24 °C ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] elettronica (Kr) 5s2
Durezza [Mohs] 1.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 104.67
Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.54
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.3 ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 5.50
temperatura [K] 209.4
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 73.15
temperatura [K] 115.7
Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 (25° C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 3.73 (0 °C)
liquido [103 kg m-3] 2 ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] 17.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f5 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.55; (II)10.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 54.42
Entropia termica [J K-1 mol-1] 186.9 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.26 (25 °C)
(β) 6.99 (865 °C ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] elettronica (Xe)4f145d76s2
Durezza [Mohs] 6 ÷ 6.5
Energia di ionizzazione [eV] (I) 9.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 138.16
Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 °C)
Resistività elettr. [10-8 ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] viventi, più degli altri, esemplificano una situazione di mantenimento di ordine (diminuzione di entropia) realizzata attingendo a fonti esterne di energia utile ed ‘esportando’ entropia nell’ambiente. Il campo di indagine dei fenomeni di a. si è poi ...
Leggi Tutto
caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] energetico: a ogni livello trofico l'energia utilizzabile (energia libera) si riduce mentre aumenta l'energia dissipata (entropia) sotto forma di calore, in conformità al 2° principio della termodinamica. In un ecosistema in equilibrio la quantità ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] F rappresenta il faraday, pari a 96.493 coulomb, E è la f.e.m. della cella, in volt, ΔS è la variazione di entropia del sistema alla temperatura assoluta T, in calorie/(0K•mole).
I valori di ΔG possono essere maggiori, uguali o minori di quelli di ΔΗ ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] regione disordinata da una regione in cui emergono strutture coerenti, con un processo di ordine che implica una riduzione di entropia. Sistemi di tal genere non sono macchine di Carnot, progettate per uno scopo preciso e pertanto con una struttura ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.