Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] fattore integrante di δQ (che non è un differenziale esatto: perciò il segno δ anziché d). La funzione S è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. di un sistema che comunque compia una trasformazione (reversibile o irreversibile) da uno stato A a ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] dalla traiettoria al tempo τ,2τ, ..., ossia se xτϚ∈aϰ allora iϚ=k. In analogia con la teoria dell’informazione, si può definire l’entropia delle successioni Sν di lunghezza n (per es., se M=2 allora per n=2 si hanno le quattro possibili S2 [1;1];[1;2 ...
Leggi Tutto
entropicoentròpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di entropia] [BFS] Interazione e.: v. aggregati macromolecolari: I 87 e. ◆ [TRM] Rappresentazione e.: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 576 b. ...
Leggi Tutto
sintropia
sintropìa [Comp. di sin- e -tropia, sul modello di entropia] [FAF] Grandezza introdotta in una concezione teorica (che oggi trova pochi seguaci), al fine di contrapporre i fenomeni tendenti [...] al disordine, in cui l'entropia aumenta, ai fenomeni che danno luogo a strutture via via più ordinate e differenziate (per es., i fenomeni biologici) in cui aumenterebbe appunto la sintropia. ...
Leggi Tutto
isoentropico
isoentròpico (o isentròpico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e entropico, da entropia] [MCF] Flusso i.: una corrente lungo ogni linea della quale l'entropia si mantiene costante: v. aerodinamica [...] s.f.): nel diagramma di una trasformazione termodinamica di un sistema, la linea luogo di punti nei quali l'entropia ha uno stesso valore. ◆ [MCF] [RGR] Moto relativistico i., ordinario e potenziale: v. fluidodinamica relativistica: II 660 d. ◆ [TRM ...
Leggi Tutto
meccanismo negentropico
Almo Farina
Meccanismo che rallenta la trasformazione dell’energia spendibile in entropia. Di fatto la vita è l’espressione negentropica per eccellenza. La complessità delle [...] comunità biologiche, le catene trofiche e i meccanismi informativi associati determinano l’insorgenza della negentropia.
→ Sistemi ambientali ed ecologia cognitiv ...
Leggi Tutto
Kouchnirenko
Kouchnirenko (o, in traslitterazione più corretta, Kuchnirenko) 〈kushniriènko〉 [MCS] Teorema di K.: v. entropia e informazione: II 428 f. ...
Leggi Tutto
omoentropico
omoentròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e entropico e quindi "di uguale entropia"] [MCF] Corrente, o flusso, o.: una corrente fluida nella quale l'entropia si mantiene costante da una [...] linea di corrente all'altra: v. aerodinamica subsonica: I 67 a ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di volume siano accoppiati in modo che fra di essi possa avvenire uno scambio di energia e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dello spazio x e del tempo t:
S = S(x, t). (12)
Volendo studiare in qual modo l ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] m≤k≤n Tk Cik. Si verifica facilmente che esiste sempre h (T, η) = limn → ∞
h (ηn0).
Si definisce h (T) = supη h (T, η) ‛entropia' del SD {Tt}. Nel caso di tempo continuo si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare di ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.