Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] si conclude in un buco nero. J. Bekenstein (v., 1973) e S. Hawking (v., 1975) hanno però avanzato l'ipotesi che l'entropia S di un buco nero sia proporzionale alla sua superficie. Poiché il raggio è proporzionale alla sua energia E, allora S ∝ E2, e ...
Leggi Tutto
Ornstein Donald Samuel
Ornstein 〈òrnstain〉 Donald Samuel [STF] (n. New York 1934) Prof. di matematica pura nell'univ. di Stanford (1960). ◆ [FML] Equazione, o legge, di O. e Zernike: riguarda le correlazioni [...] : v. liquidi molecolari: III 433 b. ◆ [PRB] Operatore di O.-Uhlenbeck: v. diffusione, teoria della: II 171 d. ◆ [PRB] Processo di O.-Uhlenbeck: v. limite centrale, teorema del: III 417 f. ◆ [PRB] Teorema di O.: v. entropia e informazione: II 430 d. ...
Leggi Tutto
politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] è il rapporto tra i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei gradi di libertà delle particelle del gas è γ= (f+2)/f. Per un gas non ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] sistema. Inoltre, poiché una molecola adsorbendosi diminuisce i suoi gradi di libertà, l’a. è accompagnato da una diminuzione di entropia. I processi di a. sono esotermici. Il calore sviluppato nell’a. di una mole è chiamato calore di adsorbimento.
L ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] u2i, Φi, e dal quale escono dei flussi con proprietà: mj, hj, sj, 1/2 u2j, Φj, il principio di conservazione dell'energia e il bilancio entropico si scrivono nella forma
H2−H1 = Q-W, S2+S02−S1−S01 = σ [4]
avendo definito
H1=Σmi(hi+1/2 u2i+Φi), H2=Σmj ...
Leggi Tutto
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato [...] una funzione U (l'energia interna) che dipende unicamente dallo stato del sistema. Altri esempi di f. di s. sono le funzioni termodinamiche entropia S, entalpia H, energia libera di Helmholtz A =U −TS ed energia libera di Gibbs G =H −TS, dove T è la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] buco nero di massa M la temperatura di Hawking TH ∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da Jacob Bekenstein, un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] a un buco nero di massa M la temperatura di Hawking TH∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da J. Bekenstein, un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] sono dette del primo ordine e comportano cambiamenti discontinui delle proprietà termodinamiche del sistema, quali energia interna, entropia e densità. Tuttavia, cambiando le condizioni di temperatura e pressione del sistema a cui viene condotta la ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] oggi, l'unico) sistema dinamico direttamente dotato di interpretazione fisica del quale è stato possibile dimostrare l'ergodicità (S., 1961). ◆ [MCS] Entropia invariante di Kolmogorov-S.: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [MCS] Teorema di S.: v ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.