entropiaentropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] : l'e. a unità di massa, lo stesso che calore specifico. ◆ [MCS] E. massima e media o invariante di Kolmogorov-Sinai: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [FAF] E. metrica, o di Kolmogorov: v. ordine: IV 310 a. ◆ [MCS] E. microcanonica: v. insieme ...
Leggi Tutto
Kouchnirenko
Kouchnirenko (o, in traslitterazione più corretta, Kuchnirenko) 〈kushniriènko〉 [MCS] Teorema di K.: v. entropia e informazione: II 428 f. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] m≤k≤n Tk Cik. Si verifica facilmente che esiste sempre h (T, η) = limn → ∞
h (ηn0).
Si definisce h (T) = supη h (T, η) ‛entropia' del SD {Tt}. Nel caso di tempo continuo si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare di ...
Leggi Tutto
Pesin
Pesin [MCS] Formula di P.: riguarda la relazione tra sistemi dinamici ergodici e moti caotici: v. entropia e informazione: II 428 f. ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statistica di Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs ...
Leggi Tutto
complessione
complessióne [Der. del lat. complexio -onis, da complexus "complesso"] [MCS] Termine introdotto nella meccanica statistica da M. Planck per indicare ciascuno dei modi con cui si può realizzare [...] microscopicamente un determinato stato macroscopico di un sistema di particelle: v. entropia: II 424 e. ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] due gas di diffondersi l'uno nell'altro così da ottenere un volume finale V=V₁+V₂, tale processo isotermo sarà accompagnato da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto ...
Leggi Tutto
complessita
complessità [Der. di complesso] [FAF] (a) L'essere complesso, il fatto di costituire un sistema di più parti o elementi interdipendenti in relazione funzionale fra di loro; (b) specific., [...] VI 619 f. ◆ [MCS] C. assoluta di una successione: una possibile misura della c. di una successione (v. oltre): v. entropia e informazione: II 427 c. ◆ [ELT] [INF] C. di calcolo: caratteristica quantitativa di un problema o di un algoritmo di calcolo ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso [Der. del part. pass. excessus "la parte che oltrepassa una data misura" del lat. excedere (→ eccedente)] [ASF] E. di colore: la differenza tra indici di colore di stelle: v. ammassi [...] stellari: I 105 c. ◆ [MCS] E. di energia libera: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [TRM] E. di produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [ALG] E. sferico: la differenza, positiva, tra la somma degli angoli interni di un ...
Leggi Tutto
seme
séme [Der. del lat. semen seminis] [FSD] S., o germe, cristallino: l'individuo cristallino microscopico dal quale ha inizio la crescita di un cristallo. ◆ [MCS] S. di una successione casuale o pseudocasuale: [...] il dato iniziale x∈[0, 1] per una trasformazione S tale che Snx è una successione di punti in [0, 1] distribuiti a caso: v. entropia e informazione: II 426 f. ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.