vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.11 (18.7 °C)
Resistività elettr. [108 Ω m ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] (Ne) 3s2 3p1
Durezza [Mohs] 2÷2.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.99; (II)18.83
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 395.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.32 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.69 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 2 ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] 18.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.21; (II)10.0
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 55.68
Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] disordinata da una regione in cui emergono strutture coerenti, con un processo di ordinamento che implica una riduzione di entropia. Tali sistemi sono costituiti da un gran numero di oggetti, inizialmente non correlati, che al variare di un parametro ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α') 8.21 (-196 °C)
(α) 8.23 (25 °C ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] (Kr) 4d10 5s2 5p4
Durezza [mohs] 2.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43 ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 5.84
temperatura [K] 289.73
Energia di ionizz. [eV] (I)12.13;(II)21.21
Entropia termica [J K-1 mol-1] 169.53 (25 °C)
Massa volumica 7.21 (20 °C)
gas [kg m-3] 5.887 ± 0.009
liquido ...
Leggi Tutto
zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] .7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2
Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38 ...
Leggi Tutto
nichel
nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d8 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.63;(II)18.17
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 299.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.