zinco
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] elettronica (Ar) 3d10 4s2
Durezza [Mohs] 2.5
Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5 ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] (Kr) 4d10 5s1
Durezza [Mohs] 2.5÷4
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46
Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1 ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f105d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.93;(II)11.67
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.55 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f7 5d1 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64
Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 1.37
Massa volumica [103 kg m-3]
(α) 7.9 (25 ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] triplo
pressione [KPa] 43.29
temperatura [K] 24.54
Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 16.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 146.18 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.899 (1 atm; 0 °C)
liquido [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] 1] 16.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f4 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.49; (II)10.72
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 49.4
Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.54 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.0 (25 °C)
(β) 6.8 (883 °C ...
Leggi Tutto
calcio
càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] elettronica (Ar) 4s2
Durezza [Mohs] 1.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)11.87
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 233.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.42 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.55 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] elettronica (Xe) 4f14 5d6 6s2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.7
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 153.65
Entropia termica [J K-1 moli-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 22.57
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9 ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] (Xe) 4f145d106s26p3
Durezza [Mohs] 2.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.29; (II)16.69
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 50.24
Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.74 (20° C)
Resistività elettr. [10-8 ž ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.