Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] atti linguistici: quello constativo, come nell’esempio “Il gatto è sul cuscino”, che si limita a descrivere una realtà, e quello performativo, riscontrabile in enunciati come “Ti prendo come mia legittima sposa” o “Io ti battezzo”, nei quali, oltre a ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] atti comunicativi contingenti dagli effetti prevedibili (un verbo performativo come promettere – ci ricorda l’autore – prosegue quasi come una grammatica, affrontando strutture e significati di enunciati e frasi, fino ad arrivare al testo, che nella ...
Leggi Tutto
performativo
agg. [dall’ingl. performative, der. di (to) perform «compiere, eseguire»]. – In linguistica, detto di enunciazioni (e per estens. anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione né constatano un fatto (e in quanto...
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) perché rimane saldo anche nell’ipotesi...
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: le parole proferite contano, in...