Prodotto intermedio, C3H7O7P, del metabolismo dei carboidrati.
La carenza di fosfoglicerochinasi, che catalizza la formazione di acido f. a partire da 3-fosfoglicerico fosfato e ADP, è un difetto enzimatico [...] ereditario legato al sesso. Nei soggetti (maschi) colpiti si hanno anemia grave e disturbi neurologici. Fosfogliceromutasi Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione reversibile dell’acido 3-fosfoglicerico ad acido 2-fosfoglicerico. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] è la dimostrazione dell'esistenza di un prodotto di fosforilazione che si costituisce per trasferimento del fosfato ricco di energia dall'ATP all'enzima, in presenza di Na+ e Mg2+, e che si scinde subito in presenza di K+. Nella fig. 28 si trova lo ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] simpatico (neuroni noradrenergici). Si forma per idrossilazione della catena laterale della molecola della dopammina, mediata dall’enzima dopammina β-idrossilasi. Rappresenta il mediatore di gran lunga preponderante fra quelli liberati dalle fibre ...
Leggi Tutto
NNRTI (sigla dell’ingl. Non Nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor)
Farmaco antiretrovirale usato nella cura dell’AIDS e nel controllo dell’infezione da HIV. Sono NNRTI nevirapina, efavirenz, delavirdina. [...] Il loro meccanismo di azione si attua tramite un legame con un sito vicino a quello dell’enzima trascrittasi inversa. Sono attivi solo contro HIV-1, sono metabolizzati dal citocromo P450 e quindi suscettibili di interazioni farmacologiche con altri ...
Leggi Tutto
goserelina
Farmaco, decapeptide di sintesi, capace di inibire la secrezione delle gonadotropine LH e FSH da parte dell’ipofisi. Per questa proprietà viene usato, sotto forma di acetato, nella terapia [...] del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. GOT (sigla dell’ingl. Glutamic-Oxalacetic Transaminase) Enzima epatico (➔ AST). ...
Leggi Tutto
Kornberg, Roger David
Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Professore di biologia strutturale alla Stanford University. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla [...] da DNA a RNA negli Eucarioti. Con tecniche di cristallografia ai raggi X ha determinato il ruolo dell’enzima RNA-polimerasi II e individuato la struttura del complesso multiproteico mediator, che funziona da coattivatore trascrizionale. Per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che colora il sangue è stata poi riconosciuta responsabile del trasporto dell'ossigeno al suo interno. La successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel 1932 a opera di ...
Leggi Tutto
cannabinoide
Composto in grado di interagire con recettori specifici, chiamati anch’essi cannabinoidi. I c. vengono differenziati i fitocannabinoidi (derivati da Cannabis sativa ➔), i c. endogeni (endocannabinoidi), [...] i c. sintetici. I c. agiscono su due tipi di recettori (CB1 e CB2) la cui stimolazione inibisce l’enzima adenilciclasi e di conseguenza l’AMP ciclico. La stimolazione dei recettori CB1 (localizzati soprattutto nel cervello) determina, in partic., ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] il substrato stesso. Metalloenzimi fra i più interessanti e importanti per la loro funzione sono l’enzima nitrogenasi e gli enzimi coinvolti nel ‘fotosistema II’ (fig. 2). La nitrogenasi catalizza la reazione di fissazione dell’azoto atmosferico ...
Leggi Tutto
sildenafil Nome commerciale del composto chimico sintetico di formula C22H30N6O4S, derivato della piperazina. Studiato inizialmente per il trattamento dell’angina pectoris, ha attratto poi maggiore interesse [...] dell’erezione peniena, dapprima riscontrata come inatteso effetto collaterale. Il s. agisce inibendo l’azione dell’enzima fosfodiesterasi 5, responsabile della degradazione del composto chimico (la guanosina monofosfato ciclica) che induce il ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...