Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I p. mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi metabolici altrimenti dannosi per la cellula. [...] il perossido di idrogeno. Questa sostanza, particolarmente tossica, viene degradata all’interno dei p. da uno specifico enzima, la catalasi. In tal modo tutti i rimanenti componenti della cellula risultano protetti dalla sua azione ossidante. I ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] per accumulo di una piccola quantità di acetilcoenzima A, due molecole si condensano formando acetacetilcoenzima A che, per azione dell’enzima tiolesterasi, viene idrolizzato nel fegato ad acido a. e coenzima A. Circa i 2/3 dell’acido a. vengono poi ...
Leggi Tutto
inibizione
Fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o impedendo a certi contenuti psichici di giungere alla coscienza, [...] al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima stesso con particolari sostanze dette appunto inibitori.
Teoria del comportamento
Nella teoria del comportamento di ...
Leggi Tutto
Blackburn, Elizabeth Helen
Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] premio Nobel per la fisiologia o la medicina, motivato dalla scoperta del meccanismo che permette ai telomeri e all’enzima telomerasi di proteggere i cromosomi. La lunghezza dei telomeri è direttamente proporzionale alla vita di una cellula, infatti ...
Leggi Tutto
tirosinemia
Elevato livello di tirosina nel sangue. La t. di tipo 1 è una particolare malattia rara che si caratterizza per necrosi delle cellule epatiche con complicazioni settiche e gastrointestinali [...] tardivamente: si trasmette con modalità autosomica recessiva ed è dovuta alla mancanza di fumaril-acetoacetato idrolasi, un enzima coinvolto nella distruzione della tirosina. La diagnosi si basa su un’elevata quantità di acido delta-amminolevulinico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , per es. i canali del potassio calciodipendenti. Un accumulo eccessivo di IP3 citosolico è impedito dall'entrata in gioco di enzimi inattivanti, fosfatasi e chinasi, che trasformano l'IP3 in IP2 e IP4 (inositolo di- e tetra-fosfato) inattivi. Il ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] consiste in una vera sintesi o polimerizzazione decorrente in senso opposto all'azione di scissione o analitica dei varî enzimi digerenti. È stata ben dimostrata per i grassi, i quali sono ricomposti come grassi neutri dal protoplasma delle cellule ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] dal genoma di un organismo. Alla base della regolazione trascrizionale, negli organismi eucariotici, c’è il reclutamento dell’enzima RNA polimerasi II sul sito di inizio della trascrizione di un gene. Questo processo è mediato da proteine regolatrici ...
Leggi Tutto
Roundup
Mauro Capocci
Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] interrompendo la sintesi di tre amminoacidi aromatici (triptofano, tirosina e fenilalanina), bloccando l’azione di un enzima (5-enolpiruvilshikimato 3-fosfato sintetasi, ESPS) che catalizza la produzione del precursore degli amminoacidi. È ritenuto ...
Leggi Tutto
disaccaride
Carboidrato risultante dalla condensazione di due molecole di monosaccaride. I d. sono sostanze cristalline o polverulente, più o meno dolci; si trovano nei vegetali, tranne il lattosio, [...] (glucosio+fruttosio), il lattosio (glucosio+galattosio) e il maltosio (glucosio+glucosio), che durante la digestione sono scissi dall’enzima disaccaridasi e danno origine ai monosaccaridi, i quali sono poi assorbiti attraverso la parete intestinale. ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...