• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biologia molecolare [83]
Biologia [476]
Medicina [296]
Chimica [311]
Biochimica [258]
Patologia [108]
Genetica [66]
Farmacologia e terapia [62]
Chimica organica [56]
Industria [50]

allosteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allosteria Uno dei meccanismi di regolazione enzimatica, attuato attraverso una modificazione strutturale reversibile della molecola proteica. Viene anche definito allosterismo. Un enzima allosterico, [...] per interazione reversibile (effetto allosterico) di una piccola molecola (effettore) che si lega a un sito diverso da quello catalitico (sito allosterico) subisce un cambiamento della conformazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – MACROMOLECOLA – METABOLISMO – BATTERI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allosteria (2)
Mostra Tutti

effettore o modulatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effettore o modulatore Stefania Azzolini Molecola che legandosi a un sito, chiamato allosterico, diverso da quello attivo, di una proteina o di un enzima ne modifica e ne regola l’attività. Tale regolazione [...] Esistono sia attivatori allosterici, sia inibitori allosterici. Gli enzimi allosterici hanno quasi sempre una struttura quaternaria e molecole regolatrici sono rappresentate dal prodotto dell’enzima, in genere fungono da modulatore negativo. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

cDNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cDNA Stefania Azzolini DNA che viene sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa. Questo enzima opera su un singolo filamento di mRNA generando [...] il suo DNA complementare (o cDNA, complementary DNA) attraverso l’appaiamento delle basi azotate. ­L’RNA eucariotico, a differenza di quello procariotico, contiene sequenze non codificanti, gli introni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – TERAPIA GENICA – BASI AZOTATE – PROCARIOTI – INTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cDNA (1)
Mostra Tutti

Alu

Enciclopedia on line

Sequenza di DNA lunga circa 300 paia di basi che si ripete in circa 750.000 punti del genoma umano, costituendone circa il 6%. Contiene un sito riconosciuto dall’enzima di restrizione AluI. La sequenza [...] trascrittasi inversa nel filamento complementare di DNA. La DNA-polimerasi sintetizza poi il DNA a doppio filamento che l’enzima integrasi introduce nel DNA cromosomico della cellula ospite. A. PCR, reazione di PCR in cui un innesco oligonucleotidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – TRASCRITTASI INVERSA – TRASPOSONE – ENZIMA – GENOMA

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] attraverso un innesco (primer) che trova nell'estremità 3'OH lasciata libera dall'azione precedente dell'endonucleasi DNAsi i. L'enzima avanza in direzione 5'P-3'OH, scalza le basi non radioattive presenti nella molecola di DNA e le sostituisce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

retrotrascrittasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrittasi Guido Poli DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] incorporati al posto di una base (la timidina nel caso dell’AZT); i secondi, invece, legano l’enzima RT impedendone la funzione. L’enzima RT non ha, come le polimerasi eucariotiche, la funzione proof reading ovvero di correzione di bozze, generando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETROTRASCRIZIONE – DAVID BALTIMORE – CODICE GENETICO – LINFOCITI T – RETROVIRUS

proteina G

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina G Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] distinguono in proteine che stimolano (proteine G stimolatrici o Gs) e proteine che inibiscono (proteine G inibitrici o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – ADRENALINA – NUCLEOTIDI – MAMMIFERI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti

timina

Enciclopedia on line

timina Base pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina, di formula È uno dei costituenti fondamentali del DNA. Legata al desossiribosio forma il nucleoside timidina che può legare fino a tre gruppi fosfato [...] (dTMP), timidindifosfato (dTDP) o timidintrifosfato (dTTP). La conversione della timidina in dTMP è operata dalla timidinachinasi, enzima della classe delle transferasi. Il dTDP è prodotto negli organismi a partire da dTMP e Pi, con formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DESOSSIRIBONUCLEOTIDE – BASE PIRIMIDINICA – DESOSSIRIBOSIO – ACIDO URICO – TRANSFERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timina (2)
Mostra Tutti

provirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

provirus Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] presenti nel retrovirus. Durante il processo di infezione, sia l’RNA virale sia la trascrittasi entrano nella cellula e l’enzima, utilizzando un tRNA (RNA transfer) come primer, avvia la sintesi di un filamento di DNA complementare all’RNA. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provirus (1)
Mostra Tutti

Proteine. Degradazione delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Degradazione delle proteine Mark Hochstrasser Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] finora. Una distinzione significativa tra il proteasoma di T. acidophilum e il proteasoma 20S degli eucarioti è che l'enzima procariotico ha un singolo sito attivo, mentre il più complesso proteasoma eucariotico ne ha almeno tre. Non è immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GRUPPO Α-CARBOSSILICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali