Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] alimentare su base disenzimatica quando la reazione all'ingestione di un nutriente è provocata da un'alterazione dell'enzima normalmente coinvolto nel metabolismo dell'alimento stesso (per es. deficit di lattasi per l'intolleranza al lattosio); nell ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] e di macerazione (per i grassi di emulsionamento) e contemporaneamente un processo di degradazione chimica a opera di enzimi digestivi.
Apparato digerente
L’ apparato digerente è il complesso di organi e di strutture che adempiono negli animali ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] III-cosintetasi. La prognosi è grave. Esiste anche una rara variante con prognosi migliore, causata da deficit dell’enzima emesintetasi e nota come protoporfiria eritropoietica. Alla porfiria epatica, così detta perché ha nel fegato la sede del ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] , nel secondo acidi grassi). L’idrolisi delle l. può anche essere realizzata per via enzimatica grazie all’azione catalitica dell’enzima esterasi.
La l. può essere commerciata come l. naturale, l. sbiancata e l. sbiancata due volte; ognuna di queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che riceveranno il premio Nobel per la chimica rispettivamente nel 1964 e nel 1965.
Genesi del concetto 'un gene → un enzima'. George W. Beadle ed Edward L. Tatum, studiando i mutanti auxotrofi di Neurospora crassa, dimostrano che i geni controllano ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dei TCA in cui si verifica il rilascio di COz. Sebbene non sia noto se la citratosintetasi perossisomale sia l'enzima limitante nel ciclo del gliossilato, nelle cellule con un metabolismo mitocondriale alterato, per esempio nei casi di riduzione o di ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] a partire dal triptofano, il quale è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per l'intervento dell'enzima idrossindolo-O-metiltransferasi (HIOMT). La quantità di HIOMT è correlata con la luce, ma in modo diverso a seconda che ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] con la creatinfosfochinasi e la transaminasi glutammico-ossalacetica, la triade enzimatica di capitale importanza diagnostica e prognostica; dei tre enzimi, l’LDH è quello che aumenta più tardivamente (24-48 h), ma che permane elevato più a lungo (7 ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] anche che il legame dello spermatozoo al suo recettore presente nella zona pellucida è un'interazione di tipo enzima-substrato, come è stato dimostrato tanto negli Invertebrati quanto nei Mammiferi. Nel penetrare nella zona pellucida, lo spermatozoo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] i geni sui cromosomi e quindi di correlare la funzione del gene al controllo dei processi metabolici attraverso gli enzimi di cui governano la sintesi.
Infine, lo sviluppo forse più importante del concetto di specificità biologica ha riguardato la ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...