GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] suscettibili di stabilire con le varie sostanze (per es. saccarosio e affini) un legame chimico che determina la liberazione dell'enzima adenil-ciclasi e quindi di AMP ciclico; questo a sua volta attua una fosforilazione che riduce il deflusso di K ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] ciclico (GMPc), che mantiene i canali NA+ aperti durante l'oscurità. La luce attiverebbe una fosfodiesterasi, un enzima che idrolizza il GMPc portando alla chiusura dei canali NA+ e quindi alla iperpolarizzazione delle cellule. Il segnale elettrico ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] recettore sulla membrana sierosa, dove esso reagirebbe con l'adenilciclasi, enzima presente ovunque sulla membrana cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero, l'adenosin-monofosfato ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] della PNMT risulta fortemente accresciuta, il che favorisce la sintesi e la liberazione di A. L'attivazione degli stessi enzimi è anche sotto il controllo degli influssi colinergici nicotinici al livello della ghiandola. Infine i Gcs inibiscono la ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] seguito al quale le cellule del sangue contenenti il gene letale vennero sostituite da cellule in grado di produrre l'enzima. Nello stesso anno un'équipe di ricercatori di Milano ricevette l'approvazione dal Comitato Nazionale per la Bioetica per il ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] assorbente che corrisponde a circa 1/30 soltanto di quella dell'intestino tenue. La mucosa dell'intestino crasso non secerne enzimi digestivi, e la sua funzione principale è l'assorbimento di acqua, sodio e altri minerali. L'assorbimento di acqua nel ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] e il glucosio. Per essere assorbito dall'intestino, il lattosio deve essere prima scisso nei monosaccaridi costitutivi da un enzima della mucosa dell'intestino tenue, la lattasi. Quando vi è assenza o riduzione di lattasi, il lattosio non idrolizzato ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] tossine correlati alla virulenza. - Un ulteriore aspetto dell’azione aggressiva dei batteri è rappresentato dall’elaborazione di enzimi e tossine che favoriscono la loro diffusione nei tessuti dell’ospite. Tra i principali rappresentanti dei primi vi ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] che partecipano a numerose e fondamentali attività cellulari.
Negli organismi vegetali è il cofattore dell’enzima malico che partecipa alla fotosintesi, nei batteri interviene nei processi di fissazione dell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] all'interno della membrana plasmatica, una proteina (Gs) di tipo stimolatorio in grado di attivare l'adenilatociclasi. Questo enzima, a sua volta, dà inizio a una catena di fenomeni: defosforilazione dell'ATP in AMPc; liberazione della proteinchinasi ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...