rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] anche un aumento della viscosità del sangue e un rischio elevato di ictus e infarto. La renina è invece un enzima che permette la formazione di una sostanza proteica, l’angiotensina II, che regola la pressione arteriosa. Un eccesso di formazione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] ii anticorpo che riconosce le γ−globuline della specie animale utilizzata per produrre il primo, associato o a un enzima che sviluppi una reazione colorata o a una molecola fluorescente. È proprio questa l'applicazione di elezione della microscopia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] originario il vantaggio di una maggiore attività e stabilità.
A causa dell'idrolisi che l'imipenem subisce ad opera dell'enzima deidropeptidasi I a livello dei tubuli renali con formazione di metaboliti più tossici e meno attivi, si rende necessaria ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] ). L'esame chimico e microscopico del liquido sinoviale mostra varie alterazioni: tra l'altro un netto aumento dell'enzima aminotripeptidasi, il cui contenuto è invece diminuito nelle artropatie degenerative e nella malattia reumatica. Nei casi più ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , prelevate subito dopo la morte dell'animale, sono assottigliate e poste in una soluzione tamponata di ficina (un enzima proteolitico) e poi in una di clorito di sodio; successivamente il materiale viene stabilizzato in dialdeide formica tamponata ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] tecniche () è possibile, per esempio, disegnare molecole organiche in grado di interagire con il sito catalitico di un enzima. È possibile, inoltre, individuare (potenziali farmaci) capaci di interagire con il sito di legame di recettori cellulari ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] di entrare nella fase S di sintesi del DNA e inducendo in tal modo bassi livelli di attività dell'enzima MPF. Poiché in questo caso l'assetto dei cromosomi viene conservato indipendentemente dal ciclo della cellula donatrice, gli ovociti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e ne dedusse che riproduceva l'azione dei nervi del parasimpatico e che essa doveva essere rapidamente inattivata da un enzima ‒ l'acetilcolinesterasi ‒ che la idrolizzava in acido acetico e colina. Le osservazioni e le teorie di Dale furono messe ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] della prostata, come struttura derivante dal seno urogenitale, è controllata dall'ormone che si forma per azione dell'enzima 5-α-reduttasi sul testosterone: il diidrotestosterone. Questo è indispensabile per mediare la crescita e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] concentrazione di catecolamine, glucocorticoidi e oppioidi endogeni. Per es., i livelli di DBH (Dopamine beta-hydroxylase), un enzima necessario per la fase finale della sintesi di norepinefrina, sono ereditari: bambini con livelli di DBH molto bassi ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...