Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] e nella formazione dell'ormone proparatiroideo. Nell'apparato del Golgi questo si trasforma a opera di un enzima proteolitico nella forma attiva che, trasportata nei granuli presenti nelle cellule principali, viene riversata nel torrente ematico ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ’apparato di Golgi; oppure, se le vescicole si fondono con i lisosomi, possono essere staccati dal ligando o degradati dagli enzimi idrolitici in essi presenti. Infine, se i ligandi si distaccano nel Golgi, si pensa possano giungere fino al nucleo ed ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] . La più comune è la malattia di Tay-Sachs, che è una malattia autosomica recessiva causata dalla carenza dell’enzima N-acetil-neuraminidasi.
Farmacologia
Si dice ganglioplegico un farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello dei g ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] per via orale. Esso è preparato con un particolare ceppo mutante di Salmonella typhi (ceppo Ty 21a) che è privo dell'enzima UDP-galattoso-4-epimerasi, il che lo rende incapace della sintesi di un particolare costituente della parete cellulare. Questo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] le cellule, quanto il liquido che si trova ‛dentro' le cellule e bagna gli organuli subcellulari, le macromolecole e gli enzimi che sono preposti alle trasformazioni di materia e di energia dalle quali in ultima analisi dipende la vita. Ci è nota ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] nervoso si adatta o diviene meno sensibile, mentre il fegato lo metabolizza più velocemente come conseguenza dell'induzione di alcuni enzimi epatici. Il risultato di tale comportamento da parte dell'organismo è che il bevitore beve sempre di più per ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] tali soggetti è probabilmente connessa con l'accumulo di bradichinina e di sostanza P, mediatori in genere inattivati dall'enzima di conversione dell'angiotensina (Lalloo-Barnes-Fan Chung 1996). La tosse come abitudine e la tosse nervosa o psicogena ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] , sono responsabili di pseudoermafroditismo nei feti di sesso femminile, associato a virilizzazione materna. L'azione di questo enzima sugli androgeni durante la vita fetale è, infatti, di fondamentale importanza per la produzione di estrogeni. I ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] capacità di bloccare i microrganismi in fase di crescita (azione batteriostatica). I sulfamidici, infatti, bloccano l’azione di un enzima che è importante nella formazione dell’acido folico. Quest’ultimo è un acido fondamentale per l’uomo e per i ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] o di batteriofagi. Per ottenere frammenti dal DNA genomico si impiega un’endonucleasi di restrizione (➔ enzima), mentre per produrre DNAc si usa RNAm e l’enzima trascrittasi inversa. I vettori con i frammenti inseriti possono poi essere introdotti in ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...