(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] uno stesso organismo e in tempi diversi. Grazie alle tecniche di biologia molecolare e d'ingegneria genetica, come l'ibridizzazione in situ, l'utilizzo dienzimidirestrizione e la ricombinazione genica, è ora possibile identificare singole sequenze ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] Nobel per la medicina o la fisiologia, con W. Arber e H. O. Smith, per le sue ricerche sugli enzimidirestrizione dei batteri. Inizialmente ha studiato i meccanismi della biosintesi delle proteine, e in particolare il ruolo dell'acido ribonucleico ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 657)
Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] problemi presentatisi nel corso della ricerca. Ha fatto ricorso alla frammentazione del DNA con enzimi specifici (enzimidirestrizione) e alla riproduzione dei frammenti mediante sintesi in vitro, utilizzando reazioni enzimatiche che portano ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] Nel caso di una proliferazione monoclonale è logico aspettarsi una popolazione di cellule omogenee, cioè con l'enzima nella stessa selezione (S2) non rimetta in moto il ciclo direstrizione ed espansione della diversità, che condurrà ancora a una ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] facile a farsi e si tende sempre più a operare una restrizione, indicando con il termine di plasmidi tutte le forme di DNA extracromosomico. Abbiamo già menzionato un esempio di plasmidio, il fattore F che interviene nella coniugazione; un altro ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] identificate in vari modi: per esempio, se si ha una collezione di frammenti di un genoma prodotti da un enzimadirestrizione, si sequenziano le estremità di un certo numero di frammenti scelti a caso e quelle che non contengono sequenze ripetute ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per individuare la diversità genetica. La tecnica si basa sul fatto che la lunghezza dei frammenti di DNA tagliati dagli enzimidirestrizione varia grandemente da individuo a individuo.
Clonato il gene per l'insulina umana. La Genentech Inc ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Novanta per quanto riguarda la natura dei geni e degli enzimi. Tali enzimi sono utilizzati per isolare il frammento di DNA che codifica la proteina che si vuole produrre (enzimidirestrizione), e per inserire il frammento nel nuovo organismo ospite ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] collezioni che coprono vari aspetti della biologia, dagli enzimidirestrizione alle specie animali e vegetali, alla nomenclatura degli enzimi. Nella tab. I è riportato un elenco di alcune delle banche dati oggi disponibili, raggruppate in collezioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] contro l'infezione da virus. Successivamente, Stanley Cohen e i suoi collaboratori (1973) introdussero gli enzimidirestrizione in operazioni sperimentali di 'taglia e cuci' del DNA, rendendo possibile la clonazione genica e l'avvio delle tecnologie ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto stesso che ne consegue, quasi esclusivam....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...