• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [101]
Biologia [63]
Medicina [33]
Genetica [17]
Chimica [12]
Ingegneria [8]
Biochimica [11]
Bioingegneria [8]
Patologia [10]
Biotecnologie [6]
Antropologia fisica [9]

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] identificate in vari modi: per esempio, se si ha una collezione di frammenti di un genoma prodotti da un enzima di restrizione, si sequenziano le estremità di un certo numero di frammenti scelti a caso e quelle che non contengono sequenze ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per individuare la diversità genetica. La tecnica si basa sul fatto che la lunghezza dei frammenti di DNA tagliati dagli enzimi di restrizione varia grandemente da individuo a individuo. Clonato il gene per l'insulina umana. La Genentech Inc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Novanta per quanto riguarda la natura dei geni e degli enzimi. Tali enzimi sono utilizzati per isolare il frammento di DNA che codifica la proteina che si vuole produrre (enzimi di restrizione), e per inserire il frammento nel nuovo organismo ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Bioinformatica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Bioinformatica GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] collezioni che coprono vari aspetti della biologia, dagli enzimi di restrizione alle specie animali e vegetali, alla nomenclatura degli enzimi. Nella tab. I è riportato un elenco di alcune delle banche dati oggi disponibili, raggruppate in collezioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] contro l'infezione da virus. Successivamente, Stanley Cohen e i suoi collaboratori (1973) introdussero gli enzimi di restrizione in operazioni sperimentali di 'taglia e cuci' del DNA, rendendo possibile la clonazione genica e l'avvio delle tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Clonazione

Il Libro dell'Anno 2000

Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il [...] validità universale; il concetto e la struttura dei genomi. Risale alla fine degli anni Sessanta la scoperta degli enzimi di restrizione, delle ligasi, dei plasmidi: si apre l'era del DNA ricombinante. La biologia da descrittiva diventa produttiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] dimostrazione che in vitro l'acetilazione degli istoni determina un aumento dell'accessibilità del DNA agli enzimi di restrizione e ai fattori trascrizionali. Questo fenomeno veniva spiegato assumendo che tale modificazione, diminuendo la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

contiguo

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso. Per determinare la sequenza [...] contiene inserti che si sovrappongono e ciò si ottiene tagliando il DNA genomico con enzimi di restrizione mediante digestione parziale. Le condizioni adottate durante questa digestione parziale fanno sì che fra tutti i siti del DNA riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – ALGEBRA
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – GENETICA MOLECOLARE – SCIENZE COGNITIVE – NUMERI REALI – MATEMATICA

Cohen, Stanley Norman

Enciclopedia on line

Cohen, Stanley Norman Cohen, Stanley Norman. – Genetista statunitense (n. Perth Amboy 1935). Docente di Genetica dal 1977 presso la Stanford University, ha concentrato i suoi studi sulla resistenza agli antibiotici indotta [...] . Nel 1973, in collaborazione con H.W. Boyer, sulla base degli studi di ingegneria genetica condotti da P. Berg e utilizzando gli enzimi di restrizione come “forbici” per prelevare frammenti di DNA, ha messo a punto il metodo della clonazione del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY

Smith

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (n. New York 1931); prof. (dal 1973) di microbiologia alla Johns Hopkins University. Nel 1978 gli è stato conferito, insieme a W. Arber e D. Nathans, il premio Nobel per la fisiologia [...] gli studi sull'azione degli enzimi di restrizione. Nel 1970 isolò da Haemophilus influenzae un enzima, chiamato HindII, che taglia il DNA del fago T7 in 40 frammenti specifici, e dimostrò che gli enzimi di restrizione sono in grado di tagliare il DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – MICROBIOLOGIA – NEW YORK – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
restrizióne
restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto stesso che ne consegue, quasi esclusivam....
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali