Microbiologo svizzero (n. Granichen 1929). Professore di microbiologia nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1970), accademico pontificio (1981). Si è dedicato agli studî di genetica molecolare, [...] lo studio degli enzimi batterici direstrizione (cioè quegli enzimi che sono in grado di tagliare la molecola DNA fagico, suddividendola in frammenti), riuscendo a chiarire in parte l'azione di uno di essi. Le frazioni di DNA, sufficientemente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dettate in primo luogo dalla necessità d'interagire con una molecola direstrizione MHC e non con un antigene solubile. Le Ig sono per fondersi con altri organelli intracellulari ricchi dienzimi specializzati nella degradazione delle macromolecole, i ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] direstrizione l'MHC esplica il controllo genetico della risposta immune. Ne consegue che individui geneticamente incapaci di positivo per PMN, attiva i PMN e induce il rilascio dienzimi lisosomiali. Le cellule endoteliali sono stimolate da IL-1 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , si creano barriere e sistemi direstrizione rappresentati da membrane di organuli subcellulari aventi permeabilità selettiva e si determinano, di conseguenza, meccanismi di regolazione dell'attività complessiva di quella via metabolica. È questo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] di linkage o di segregazione degli RFLP (Restriction Fragment Length Polimorfism, polimorfismo di lunghezza dei frammenti direstrizione). Con l'applicazione di queste metodiche di ) e/o cellulo-mediata siano enzimi (per es. perossidasi tiroidea nelle ...
Leggi Tutto
SMITH, Hamilton Othanel
Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] genetica nei microrganismi. Ha studiato particolarmente la proprietà delle endonucleasi direstrizione, enzimi che si ottengono da diversi ceppi di batteri e che hanno la capacità di spezzare la catena del DNA in punti determinati. Con i ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] gli Anfibi, sia in situazioni molto semplici, come l'induzione dienzimi nei Batteri, si trova che gli agenti estranei agiscono solo da sviluppo fu interpretato come un processo direstrizione progressiva della potenzialità prospettica alla potenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisiologia.
La scoperta del primo enzimadirestrizione. è attribuita a Hamilton O. Smith, della Johns Hopkins University di Baltimora, che, verificando una precedente ipotesi, identifica un enzima capace direstrizione, cioè di 'tagliare' il DNA nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che porterà alla scoperta delle endonucleasi direstrizione.
1953
Successioni che contengono progressioni legame con l'operatore e consentendo quindi la sintesi dell'enzima.
Il periodo critico dello sviluppo della visione durante la crescita ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di riconoscimento che impediscono alle cellule di un compartimento di mescolarsi con quelle del compartimento adiacente, attraverso un processo chiamato direstrizione hanno determinato sostituzioni di amminoacidi negli enzimi, che possono cambiare ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto stesso che ne consegue, quasi esclusivam....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...