• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1265 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biologia [514]
Medicina [334]
Chimica [338]
Biochimica [233]
Patologia [116]
Industria [81]
Biologia molecolare [81]
Genetica [61]
Fisica [66]
Biografie [68]

esonucleasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esonucleasi esonucleasi [Comp. di eso-, nucleo e del suff. -asi degli enzimi] [BFS] Nella biochimica, enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici occupanti posizioni terminali nelle molecole degli [...] acidi nucleici (DNA, RNA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esonucleasi (1)
Mostra Tutti

idrossiprolinemia

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprolinemia Enzimopatia ereditaria autosomica recessiva causata dal deficit di uno degli enzimi della via degradativa dell’idrossiprolina (probabilmente l’idrossiprolinadeidrogenasi). I soggetti [...] colpiti, sono caratterizzati da un notevole aumento della concentrazione plasmatica di idrossiprolina e, presentano una serie di disturbi dello sviluppo psico-fisico ... Leggi Tutto

biochimica

Enciclopedia on line

(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] nei mitocondri, e di quelli fotosintetici, nonché delle strutture e delle funzioni delle macromolecole biologiche, in particolare degli enzimi e di quelle coinvolte nel codice genetico (DNA, RNA). È ora comunemente accettato che la comprensione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biochimica (11)
Mostra Tutti

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi)

Dizionario di Medicina (2010)

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi) Farmaci antidepressivi, che attraverso l’inibizione degli enzimi mitocondriali monoaminossidasi (MAO), rendono più disponibili per il sistema nervoso centrale le [...] catecolamine e la serotonina. Gli inibitori selettivi per la MAO localizzata nelle terminazioni nervose (per es., la seleglicina) vengono impiegati anche nelle fasi iniziali del morbo di Parkinson, perché ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIDEPRESSIVI – MORBO DI PARKINSON – CATECOLAMINE – SEROTONINA

subunità

Enciclopedia on line

subunità In biochimica, ogni catena polipeptidica delle proteine oligomeriche. In particolare, negli enzimi e negli ormoni si distinguono s. catalitiche, regolatrici e modificatrici, modulatrici della [...] proteina d’appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATALITICHE – BIOCHIMICA – PROTEINE – ENZIMI – ORMONI

srotolamento

Enciclopedia on line

srotolamento In biochimica, processo con il quale un polipeptide, per opera di enzimi, agenti denaturanti, tensioattivi e del calore, viene a perdere la propria conformazione nativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TENSIOATTIVI – DENATURANTI – POLIPEPTIDE – BIOCHIMICA – ENZIMI

endonucleasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endonucleasi endonucleasi [Comp. di endo- e nucleo con il suff. -asi degli enzimi] [BFS] Enzima che idrolizza i legami fosfodiesterici che occupano posizioni intermedie nelle molecole degli acidi nucleici: [...] v. radiobiofisica: IV 708 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

moxifloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

moxifloxacina Farmaco antibiotico fluorchinolonico ad ampio spettro; agisce inibendo la sintesi degli enzimi DNA girasi e topoisomerasi IV dei batteri, determinandone il blocco della replicazione cellulare. [...] È utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e come farmaco di seconda scelta nel trattamento della tubercolosi, quando i comuni antitubercolari non abbiano sortito l’effetto terapeutico ... Leggi Tutto

cinetica enzimatica

Dizionario di Medicina (2010)

cinetica enzimatica Andrea Carfi Laura Fontana Lo studio della velocità delle reazioni catalizzate da enzimi e della sua variazione in funzione del cambiamento di parametri sperimentali. Il procedimento [...] di informazioni sui meccanismi di catalisi e inibizione degli enzimi. Se un enzima (E) viene mescolato con un grande eccesso che viene definito velocità massima iniziale, Vmax. Gli enzimi che rispettano questa relazione tra la velocità della reazione ... Leggi Tutto
TAGS: SUBSTRATO – CATALISI – MOLECOLA – REAZIONE

adattamento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] elaborano determinate reazioni soltanto se vengono a trovarsi in un substrato in cui vi sia la sostanza attaccabile da tali enzimi ( a. enzimatico). Ogni specie di esseri viventi è notevolmente idonea all’ambiente in cui vive. Di solito colpiscono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adattamento (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 127
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
antienżima
antienzima antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti antienzimi nei legumi crudi (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali